Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 21

Tartaruga alghe su piastrone

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Nuovo iscritto

    Località
    Ancona
    Sesso
    Messaggi
    9
    Discussioni
    Like ricevuti
    8
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Tartarughe in possesso

    8 Scripta Scripta

    Predefinito Re: Tartaruga alghe su piastrone

    Le abbiamo separate, ma cos'è? Come si può curare? Il veterinario ha suggerito di pulirle con tintura di iodio e glicerina...


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Assiduo
    L'avatar di Clark22
    Località
    Sondrio
    Sesso
    Messaggi
    570
    Discussioni
    Like ricevuti
    268
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Tartarughe in possesso

    TSE

    Predefinito Re: Tartaruga alghe su piastrone

    Per semplicità/velocità ti faccio un copia/incolla...

    Citazione Originariamente Scritto da Definizione Scud
    La Septicemic Cuteneous Ulcerative Disease, comunemente abbreviata in SCUD, è una malattia infettiva che si presenta, inizialmente con micropuntini, poi sotto forma di lesioni ulcerative del piastrone e della carapace.
    Le cause di questa patologia sono imputabili a vari fattori: un'azione combinata di diversi ceppi di batteri tra i quali citiamo i Citrobacter freundii, Serratia anolium, Beneckea chitonovora e altri batteri gram negativi; scarse condizioni igienico / ambientali (per esempio in caso di tartarughe acquatiche un'acqua poco pulita); cattiva alimentazione ricca soprattutto di gammarus essiccati che spesso, allevatori poco esperti, somministrano alla tartaruga pensando di fornirle un giusto pasto adeguato, ricco di sostanze nutritive a lei necessarie per una crescita corretta; ma di fatto non è così.
    Ecco perché, in merito a quest'ultima causa, è molto importante informarsi sulla corretta alimentazione per ogni singola specie che si alleva.
    Queste lesioni ulcerative, provocano delle vere e proprie abrasioni sulla corazza del nostro animale.
    Sono macchie rosse che andranno ad intaccare la cute dell'animale, trasformandosi in casi più gravi in setticemia; possono apparire, durante tutto il processo d'infezione, anche macchie biancastre (pus solido), che rendono il piastrone molto poroso, come un tessuto morto che si sgretola.
    La tartaruga diventa così inappetente, presenta segni di torpore e letargia, ridotto tono muscolare e perdita di peso; in alcuni casi anche la perdita degli artigli. Se non si interviene in tempi adeguati e non si prestano le cure necessarie, può anche verificarsi la morte.
    Si cura con antibiotici, ma si valuta caso per caso, dovi chiedere ad un veterinaio esperto in rettili


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •