Bene tu rimarrai delle tua opinione io di quella dei Vet (e comunque conto su Eury)![]()
![]() |
![]() |
Bene tu rimarrai delle tua opinione io di quella dei Vet (e comunque conto su Eury)![]()
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
non sono opinioni sono dati che ti ho fornito, che c'entra Eury ? Tu mi ha detto che questo libro non era valido ed io ti ho risposto che non è cosi fornendoti dei dati e smentendoti con molti esempi. Poi fai come ti pare , a me mica mi danno una percentuale se compri il libro.
Neanche a me se non lo compri, solo che trattandosi di una cosa vista anni fa non ricordo esattamente dove erano gli errori, quelle che tu hai citato sono affermazioni che possono anche essere corrette, ma non avendo piu' sottomano il testo ho detto cio' che era apparso evidente a dei professionisti all'epoca dell'uscita
p.s. Eury a me fa la funzioone del testo
p.p.s. se a Fiano riesco me lo rileggo un attimo per vedere se mi saltano in memoria le constatazioni di allora
Ultima modifica di marconyse; 20-11-2014 alle 13:27
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
tutto quello che ti ho scritto te l'ho sintetizzato con il libro sotto mano . I professionisti spesso sbagliano anche loro.Sai quanti veterinari e medici sbagliano ? E comunque il libro non è una guida definitiva , ma un valido strumento che contribuisce insieme ad altri testi ad ampliare la conoscenza delle erbe da dare . Spesso su internet si trovano sempre le solite informazioni messe con un copia ed incolla da altri siti e questo è innegabile.
Stai dicendo che un libro contiene molte inesattezze sulla base di ricordi vaghi e di lunga data, quindi non puoi dire nulla di obbiettivo . Forse sarebbe opportuno che tu lo leggessi e poi magari ne riparliamo
- - - Aggiornato - - -
Il libro dice che contiene molti tannini e mucillagini e che deve essere data non eccessivamente spesso, come accade per molte
Ciao ponciarello, non sono in possesso di quel libro ma purtroppo non ne ho sentito parlare bene da più parti. Non posso esprimere un giudizio preciso quindi magari a questo punto lo prendo (ho visto che su un sito online è ancora disponibile) così mi faccio un'idea più completa.
Non ho capito molto, la piantaggine viene sconsigliata perché contiene mucillagini?
Riguardo al rapporto Ca/P delle varie erbe selvatiche il libro che dice? ne tiene conto?
...you miss too much these days if you stop to think...
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
A me risulta che solo i semi contengono una buona percentuale di mucillagini, mentre le foglie ne hanno circa il 6%, i tannini idem...Entrambi non sono assolutamente dannosi, anzi, le prime sono emollienti e antinfiammatorie e i secondi sono antiossidanti, non sono sostanze tossiche. Non a caso la Piantaggine è tra le erbe che possono essere mangiate dalle tartarughe ogni giorno perché, oltre ad avere un ottimo rapporto Ca/P, contiene un equilibrato quantitativo di altre sostanze.
Foglie e fiori di Malva contengono un quantitativo maggiore di mucillagini, eppure anche questa è una delle erbe che in natura prediligono....ciò che conta per le tartarughe è il rapporto Ca/P, questo deve essere a favore del primo e occorre stare attenti a quelle erbe che inibiscono (se somministrate eccessivamente) l'assimilazione del calcio, come quelle con alti quantitativi di ossalati. Mucillagini e tannini non interferiscono con il calcio, per cui un eventuale "sovradosaggio" non creerebbe danni pericolosi.
...you miss too much these days if you stop to think...
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
Scusate se mi intrometto, ma penso (da non esperto) che spesso in merito all'alimentazione delle testuggini si tende a estremizzare. Sulle erbe (selvatiche e non) in rete si trovano una quantità sterminata di dati e opinioni molto spesso in contrasto tra loro. L'unica erba che mette tutti d'accordo sembra essere il tarassaco. Alcuni lodano l'erba X, altri la sconsigliano. C'è chi invita a fornire grandi quantità di erba Y e chi, invece, dice che, pur avendo un ottimo rapporto calcio/fosforo, contiene anche altre sostanze che non vanno bene.
Tendiamo a cercare l'erba perfetta, che invece (forse) non esiste. In natura le testuggini non girano con l'erbario. Se è vero che in cattività un cibo ben selezionato aumenta l'aspettativa di vita rispetto alle wild, è anche vero che, al netto di erbe altamente velenose o pericolose, probabilmente si può somministrare quasi tutto, basta farlo con equilibrio. Dopo tutto, ripeto, in natura hanno a disposizione tutto e, a quanto pare, sanno scegliere abbastanza bene da vivere in forma. Che io sappia, infatti, la cattiva alimentazione per le wild è l'ultima e più remota causa di morte. In cattività, invece, ci preoccupiamo di selezionare l'erba perfetta per poi ingozzarle e farle crescere con ritmi fuori norma, che probabilmente fanno più danni di qualsiasi dose di ossalati, solo per fare un esempio.
Io allevo due baby thh da 3 mesi e alla fine, dopo tante riflessioni, ho deciso di limitarmi a piantare un po' di tarassaco e un po' di trifoglio nano, oltre a lasciare nel recinto le altre erbe spontanee. Saranno loro a decidere cosa, come e quando mangiare.
Assolutamente d'accordo con Tartalio, le tartarughe non girano con l'Erbario, aggiungo anche che non sono stati fatti studi scientifici meticolosi sull'effetto di tutte le erbe selvatiche nei rettili ma ci si basa principalmente su studi basati sull'osservazione in natura di ciò che prediligono mangiare le testuggini e si è verificato che tendono ad ingerire quelle ricche in calcio, essendo in gran parte formate da un tessuto osseo. Si parla di centinaia di erbe, quindi la varietà è fondamentale. L'ideale sarebbe che gli animali avessero a disposizione un ampio giardino incolto ricco di erbe e in cui possano alimentarsi in autonomia...questo per emulare il più possibile le condizioni che vivrebbero nel loro habitat naturale.
...you miss too much these days if you stop to think...
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
come non condividere quanto scritto dalla signora Eury:
a conferma di ciò in uno studio e relativa pubblicazione scientifica di Mazzotti & coll. riguardante la colonia di Thb wild nel sito del bosco della Mesola (FE) si è dimostrato , mediante analisi delle feci di un consistente numero di esemplari (>100) come le principali specie arboree dell'alimentazione siano costituite da Oxalis corniculata e da Potentilla reptans.
Per curiosità poi, sempre dallo stesso studio , nella dieta delle Thb compare anche un Boletus driophilus (un fungo) e una coprofagia per le feci dei daini
l'ESPERIENZA non si compra al supermercato
A me sembra che state facendo tutto voi. Io ho solo consigliato un buon libro che può aiutare a identificare le erbe o a sapere il loro nome scientifico nel caso qualcuno ad esempio volesse ordinare dei semi. Mi è stato detto da marconyse che forse non era un libro buono perché forse non evidenziava presenza di ossalati ed altre sostanze ed iol ho rrisposto che non era così citando esempi con libro alla mano. Dopodiché sul fatto di non farsi troppe pippe mentali sulle erbe sono d'accordo . Quando mai ho detto il contrario ? Un libro ben illustrato e spiegato può essere un altro mezzo di coboscenza on aggiuta a cchiedere solo nei forum . Nessuno mette in discussione il sapere di qualche utente se viene consigliato un buon libro a mio parere. Non sono stato io a sollevare dibattiti
Il mio giardino ora è pieno di queste....
Roba commestibile x le tartarughe?
Scusate se mi inserisco in questa discussione ma a proposito di piante nel giardino quest'inverno ne ho approfittato x allargare il recinto delle nostre 2 Thb, ora hanno a disposizione tutto il giardino nel quale ci son un ulivo ed un albicocco, dite che può essere un problema visto che qualche frutto cadrà sicuramente a terra nell'arco della stagione??
Ciao, si tratta di Ranunculus ficaria, detto Favagello...come tutte le Ranunculaceae è un po' tossico, in quanto ricco di alcaloidi. Le tartarughe non dovrebbero mangiarlo...se riesci ad estirparlo dal loro recinto è meglio, se qualche piantina continua a crescere non fasciarti la testa ecco...è diffusa soprattutto nei luoghi umidi e semiombrosi.
Ok per albicocco e ulivo, si regoleranno da sole per quanto riguarda le olive che di solito non mangiano, in ogni caso sono piante tipiche del loro habitat di origine per cui sanno come fare. I fiori e le foglie di ulivo sono sicuri per loro.
Ultima modifica di Eurydice; 28-02-2015 alle 16:06
...you miss too much these days if you stop to think...
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
Cosa potrebbe essere?
![]()
Se le foglie sono molto vellutate al tatto è Lychnis coronaria, mettila in terra, regge i trapianti....e la fai fiorire così verifichiamo.Per le tartarughe non va per niente bene, contiene molte saponine e non credo le foglie siano molto appetibili, però la puoi tenere per te, è molto carina...i fiori possono essere bianchi o porpora acceso.
...you miss too much these days if you stop to think...
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM