bellissima e molto bencurata la casetta, ma il fondo com'è : palchettato? o si trova la nuda terra,
come arredamento interno: paglia o fieno?
il tetto è apribile per ispezioni?
![]() |
![]() |
bellissima e molto bencurata la casetta, ma il fondo com'è : palchettato? o si trova la nuda terra,
come arredamento interno: paglia o fieno?
il tetto è apribile per ispezioni?
La casetta non ha fondo, soltanto un "marciapiede" tutt'intorno che funge da rinforzo alla casetta stessa, che poggia sopra una bella buca, sul fondo della quale ho sistemato uno strato di argilla espansa per un buon drenaggio, sopra un altro strato di sabbione di fiume ed infine riempita fino all'orlo con terra morbida da invaso, mista a torba bionda di sfagno, con uno strato ancora di fieno fresco, che oltre a ripararle ulteriormente, serve anche da tartacibo.
Il tetto non è fisso, ma asportabile per ispezione, come mostrato nelle foto che seguono
La casetta viene utillizata dalle tartarughe per il ricovero notturno, di giorno scelgono altri rifugi e, cosa molto importante, per il letargo vero e proprio.
L'interno della casetta, con un controsoffitto, per renderla più bassa ed avvolgente.
![]()