Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 33

Consiglio letargo Thh

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    Bannato
    L'avatar di Excalibur
    Località
    Silvi (TE)
    Sesso
    Messaggi
    1,761
    Discussioni
    Like ricevuti
    975
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni
    Altri rettili in possesso

    Miriadi di lucertole che gironzolano nel giardino. Di tanto in tanto, qualche biacco simpatico.

    Predefinito Re: letargo thh

    Citazione Originariamente Scritto da Galya Visualizza Messaggio
    Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo e ho un sacco di domande da farvi, quindi siate pazienti con me, per favore )) Ho 2 tartarughine THH di 2 anni e mezzo ed è la prima volta che le devo mandare in letargo. E' inutile dire che sono molto ansiosa)) Ho letto tantissimi articoli su questo argomento. Però ho ancora alcune domande sospese su cui non sono riuscita a trovare delle risposte. La prima riguarda l'alimentazione. Dove leggi c'è scritto che per fare un letargo tranquillo e sicuro le tartarughe devono nutrirsi in un modo molto sano, il che significa mangiare tante erbe selvatiche. Io vivo in Sicilia, qua c'è pochissima erba, il sole brucia quasi tutto. Qualcuno mi ha parlato dei ficchi d'india, però tutti i miei sforzi non sono stati appagati e loro continuano a rifiutarlo, per cui le nutro con le verdure e insalate, che sarebbero: lattuga, indivia riccia, radicchio, pere (ogni tanto), zucchine (ogni tanto), foglie di ravanello (le adorano), fiori di ibiscus (gialli e rossi, so che gli fanno molto bene) e ossa di seppia. La mia domanda è: alimentandosi in tal modo riusciranno ad accumulare tutte le sostanze che gli servono per fare un letargo sano? Un'altra cosa... ci si parla della necessità di diminuire la quantità del cibo assunto durante il giorno. Non riesco a capire il momento giusto. Ho paura di smettere di nutrirle troppo presto, ma da l'altra parte ho il timore che si addormentino con lo stomaco pieno. Capiranno loro quando arriverà il momento di smettere e quindi anche se ci sarà del cibo nel recinto, non lo toccheranno o dovrò, comunque, io a un certo punto non dargli più nulla, altrimenti, anche mezzo addormentati, continueranno a mangiare? Sarò molto grata per i consigli di chi ha passato già tutte queste cose e ne sa un bel po..
    Non c'è assolutamente motivo di preoccuparsi.
    Da quello che hai scritto, deduco che stai facendo tutto alla perfezione, anche dal punto di vista alimentazione.
    Non devi preoccuparti nemmeno se smettere, o meno di fornir loro cibo, lo sanno perfettamente, meglio di noi, quando è tempo di rallentare l'alimentazione e smetterla del tutto.
    Stai serena.

    PS : apri un altro post, questo è stato aperto da fortunella.
    Ultima modifica di Excalibur; 03-10-2014 alle 22:04


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •