lo scorso weekend ho trovato mezz'ora per fare una foto d'insieme chiara del posto a sud, dove credo ci sia l'esposizione ottimale (dalle 10:00 alle 14:00 circa, e comunque zona sempre molto luminosa anche quando non colpita dal sole diretto).
Come vedete è uno spicchio di 1/4 di cerchio di raggio 2,20 m.
L'unico intralcio sulla sx è il tronco del gelsomino rampicante, il resto delle piante le cavo senza problemi (sono aromatiche che rimetto in un'altra zona del cortile).
Il cordolo dell'aiola è fermato con della malta e NON E' A BOLLA, ovvero tende a scendere dal cancello alla fontanella (da sx a dx della foto).
Questo è il primo progettino:
realizzazione del laghetto entro l'attuale aiola.
utilizzo di mattoni come bordi ferma-telo per avere il minimo spreco.
realizzazione di un muretto di tufo (recinzione) all'esterno del cordolo, con un'area emersa tra cordolo e muretto opportunamente piantumata con cannucce, mentha, ecc.
zona fonda nell'angolo cercando di scendere con lo scavo più verticalmente possibile (da verificare se il terreno regge uno scavo così verticale).
due gradoni di 60 e 30 cm.
vasi di palustri nella zona di 30 cm che creano zone ulteriormente più basse o semi-affioranti.
Secondo progettino:
rimozione del cordolo attuale.
realizzazione di un laghetto rettanfolare con bordo in blocchi di tufo.
zona fonda spostata tutta da un lato per cercare di massimizzare l'ampiezza e tenere due gradoni a 60 e 30 cm.
ogni parere, critica o consiglio è ben accetto...