Generalmente la fuoriuscita di liquido (se è effettivamente questo) indica oltre il guscio crepato anche la rottura della menbrana interna. Con questo difficilmente l'embrione riuscirà a svilupparsi anche se dipende molto dalla grandezza e dal tipo di rottura/crepa e da quando è avvenuta.
Leggevo che in alcuni casi nonostante la fuoriuscita di liquido (albume) dopo aver rattoppato la crepa con nastro o simile le uova si sono schiuse con la regolare nascita della tartaruga. Ma penso siano comunque casi rari anche se possibili.
Di norma comunque uova che presentano perdite e/o muffe se possibile andrebbero isolate dalle altre ma comunque lasciate incubare perchè una minima probabilità potrebbe esserci.