Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 19

Convivenza T. horsfieldi e hermanni e habitat da realizzare

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di lucio78
    Località
    Marche
    Sesso
    Messaggi
    5,585
    Discussioni
    Like ricevuti
    2322
    Data Registrazione
    May 2012
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni hermanni

    Predefinito Re: Convivenza T. horsfieldi e hermanni e habitat da realizzare

    Ciao Davide e benvenuto su Tartarugando.
    Sono contento che ci hai trovato tramite Instagram dimostra la sua utilità come tanti altri nuovi sistemi di oggi.
    Guarda per evitare qualsiasi tipo di problema sia per l'ibridazione (tra Testudo hermanni e Testudo horsfieldii è possibile ma difficile ed in genere nascono individui deboli e malformati) ma anche per la diffusione di epidemie sopratutto con i nuovi arrivati (considerando il rischio di trasmissione di malattie che può esserci e il periodo di quarantena necessario che non scongiura assolutamente del tutto il rischio) ti consiglio sin da subito di attribuire ad ogni specie il suo spazio delimitandolo e recintandolo in modo che non vengano in contatto in nessun modo.
    Avere più specie è sicuramente un impegno maggiore e richiede almeno all'inizio maggiori attenzioni.
    Viste le specie per quanto riguarda le T.hermanni e le T.marginata l'habitat è all'incirca il medesimo quindi vanno prese le stesse accortezze per realizzare il recinto mentre per quanto riguarda la T.horsfieldii è sicuramente diverso.
    Per queste dovresti scegliere uno spazio di almeno 20 mq ben soleggiato. poco umido, con un ottimo drenaggio con un terra molto sabbiosa e friabile ed volendo anche con un pò di ghiaia )nel caso sarà necessario sostituire o integrare il terreno già presente a seconda se è poco adatto o abbastanza adatto), manto erboso poco o meglio niente, erbe selvatiche in grande quantità e varietà ma anche presenza di erbe secche e fieno, ripari naturali ma anche artificiali che isolano un pò per proteggerle dall'intemperie sopratutto dalla troppa pioggia. Assolutamente da evitare di innaffiare lo spazio e comunque nel caso in modo molto ma molto tado e limitato.
    Comunque già la scheda d'allevamento presento sul nostro sito può darti indicazioni precise sul da farsi:
    Tartarugando - Scheda allevamento Testudo horsfieldii

    Ovviamente lo spazio va ben recintato con all'esterno della rete metallica a maglie strette interrata per almeno 50-60 cm essendo a differenza delle altre specie una scavatrice più abile. Da valutare poi per la presenza di uccelli predatori se mettere anche della rete antiuccello a chiudere sopra cosa sicuramente più complicata per uno spazio ampio ma comunque possibile.
    Allevare questa specie all'aperto quasi tutto l'anno (da valutare il periodo del letargo) essendo sicuramente meno adatta al nostro clima non è facile ma comunque possibile come diverse persone hanno dimostrato con ottimi risultati sull'allevamento e la riproduzione di questa specie.
    Ti invito per questo a leggere queste discussioni che potrebbero interessarti:

    Buon Giorno

    Finalmente!! Dopo anni di insuccessi nata la prima Horsfieldii

    Ricominciamooooo!!! - Deposizione horsfieldii
    Ultima modifica di lucio78; 04-05-2014 alle 08:56
    Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
    Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!

    http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1
    Lucio78


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •