Anch'io penso che la genetica giochi un ruolo molto importante e sottovalutato nella piramidalizzazione dei cheloni. Basti pensare alle tante Thb di cattura che si vedono in giro, che presentano gobbe anche molto consistenti. Perfino alcune popolazioni selvatiche di Thh, composte soprattutto da animali di dimensioni maggiori rispetto alla media, presentano la piramidalizzazione degli scuti.

Di certo quando un animale geneticamente predisposto viene allevato in condizioni non idonee (ad esempio giardini angusti e senza vegetazione), la piramidalizzazione diventa inevitabile.