Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 43

Prima deposizione Fiona ( Claudius Angustatus )

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Fedelissimo
    L'avatar di Akumal
    Località
    Mazara del Vallo
    Sesso
    Messaggi
    1,531
    Discussioni
    Like ricevuti
    1092
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Tartarughe in possesso

    Claudius angustatus 1.1.0
    Altri rettili in possesso

    Meglio di no...casa mia è già abbastanza wild!!!

    Predefinito Prima deposizione Fiona ( Claudius Angustatus )

    Ok adesso ho capito...mi sa che lo prendo online ne ho trovato a granulometria fine.
    Io sto allestendo l'incubatrice come nella scheda usando un piccolo frigo da campeggio dove metterò acqua sul fondo con riscaldatore per l'umidità, dei rialzi sopra il livello dell'acqua di un paio di cm con una rete zincata per evitare cadute di eventuali nascituri e la vaschetta con vermiculite appoggiata sopra...nella parte superiore del frigo metterò un cavetto riscaldante per mantenere la temperatura calda sulle uova ed il coperchio non completamente chiuso per dare un ricircolo d'aria.
    Ovviamente il tutto corredato di igrometro e termometro che misurano temperatura ed umidità sulla vermiculite.
    Ora tu dici che la vaschetta con la vermiculite devo chiuderla ugualmente con il coperchio forato?
    Non vorrei cadesse della condensa sulle uova ho visto che qualcuno mette una lastra di plexiglass obliqua proprio per evitare ciò lasciando aperta la vaschetta.
    Ultima modifica di Akumal; 16-12-2013 alle 14:57
    L'uomo deve mostrare bontà di cuore verso gli animali, perchè chi usa essere crudele verso di essi è altrettanto insensibile verso gli uomini.

    Immanuel Kant


    Andrea





  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Contributor
    L'avatar di MatteoV
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    1,007
    Discussioni
    Like ricevuti
    336
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Kinixys belliana nogueyi, Kinixys belliana zombensis, Kinixys lobatsiana, Kinixys homeana, Malacochersus tornieri, Testudo hermanni boettgeri, Clemmys guttata, Sternotherus odoratus, Mauremys reevesii, Malaclemys terrapin terrapin.
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx geyri, Uromastyx acanthinura, Uromastyx dispar maliensis, Pogona henrylawsoni, Pogona vitticeps

    Predefinito Re: Prima deposizione Fiona ( Claudius Angustatus )

    Citazione Originariamente Scritto da Scaccigno Visualizza Messaggio
    Ok adesso ho capito...mi sa che lo prendo online ne ho trovato a granulometria fine.
    Io sto allestendo l'incubatrice come nella scheda usando un piccolo frigo da campeggio dove metterò acqua sul fondo con riscaldatore per l'umidità, dei rialzi sopra il livello dell'acqua di un paio di cm con una rete zincata per evitare cadute di eventuali nascituri e la vaschetta con vermiculite appoggiata sopra...nella parte superiore del frigo metterò un cavetto riscaldante per mantenere la temperatura calda sulle uova ed il coperchio non completamente chiuso per dare un ricircolo d'aria.
    Ovviamente il tutto corredato di igrometro e termometro che misurano temperatura ed umidità sulla vermiculite.
    Ora tu dici che la vaschetta con la vermiculite devo chiuderla ugualmente con il coperchio forato?
    Non vorrei cadesse della condensa sulle uova ho visto che qualcuno mette una lastra di plexiglass obliqua proprio per evitare ciò lasciando aperta la vaschetta.
    Sì la vaschetta deve essere comunque chiusa, questo ti permetterà di mantenere l'umidità più stabile e controllata.
    Sul coperchio non si forma molta condensa essendo alla stessa temperatura della vaschetta, comunque non crea problemi.
    Il discorso è diverso sul coperchio dell'incubatrice dove la differenza di temperatura con la parte riscaldata fa si che avvenga la condensazione.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •