Citazione Originariamente Scritto da Scaccigno Visualizza Messaggio
Si lo so che non hanno un bellissimo aspetto ma come ho già detto non mi aspetto nulla da questa deposizione...mi fa piacere che la femmina sia già pronta ma ovviamente mi sarebbe piaciuto poter documentare anche l'accoppiamento se come immagino io vi è stato.
In ogni caso un tentativo lo faccio ugualmente sai mai la natura...almeno qualche giorno per provare una speratura.
Solo una domanda dove posso trovare la vermiculite? E come va usata?
Di solito la compro alle fiere di rettili, puoi provare a chiamare qualche negozio di animali esotici specializzato.
C'è chi la compra direttamente al magazzino edile, io non l'ho mai fatto però in teoria è la stessa che ti vendono nelle fiere/negozi.
Per delle uova così piccole ti consiglio, se la trovi, di non prenderla a grana troppo grossa.

Per l'utilizzo è molto semplice:
- prima di tutto procurati un contenitore con coperchio dove alloggiare le uova(il fondo non deve essere forato), mettilo su una bilancia(senza coperchio) e fai la tara.

-Aggiungi uno strato di vermiculite di circa 2/3 cm di spessore, di solito faccio un peso di misura "pari"(es. 120g).

-Aggiungi acqua fino a raggiungere lo stesso peso della vermiculite.

-Mescola tutto in modo che l'umidità sia distribuita in maniera uniforme.

-Posiziona le uova interrandole per metà circa

-Pesa nuovamente tutto in modo da avere il peso della vaschetta+vermiculite+uova, questo ti permetterà, aggiungendo acqua nel caso il peso della vaschetta dovesse diminuire, di mantenere l'umidità costante durante il periodo di incubazione.
Chiaramente la vaschetta andrà chiusa con un coperchio forato.