Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 86

Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

    Si riempiono bene i cestelli con il materiale in dotazione, non è affatto insufficiente.

    Ribadisco quello che ha scritto scaccigno... Non mi pare do averlo scritto, sarebbe una falsità...


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Appassionato
    L'avatar di albebia87
    Località
    vicenza
    Sesso
    Messaggi
    317
    Discussioni
    Like ricevuti
    310
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Tartarughe in possesso

    0.0.2 Sternotherus Odoratus

    Predefinito Re: Sternotherus Odoratus - consigli acquaterrario

    Citazione Originariamente Scritto da Leonida89 Visualizza Messaggio
    Si riempiono bene i cestelli con il materiale in dotazione, non è affatto insufficiente.

    Ribadisco quello che ha scritto scaccigno... Non mi pare do averlo scritto, sarebbe una falsità...

    Scusa, rileggendo il post mi sono espreso in modo poco chiaro. Non era riportato nella guida, ma mi pareva fosse saltato fuori in qualche post, non ricordo di chi, che i materiali in dotazione "lasciano un po' di spazio" nei cestelli, e che quindi volendo se ne possono aggiungere un po' per migliorare l'efficienza.. non intendevo dire che fossero scarsi e quindi poco efficienti, ma semplicemente leggermente migliorabili.

    - - - Aggiornato - - -

    Scusate se vi martello, ma c'è una cosa che non capisco...

    da quanto ho letto, la cosa ottimale è che all'interno del filtro l'acqua segua un percorso ideale tipo:

    spugne -> filtro meccanico -> [ filtro biologioco/maccnico ] -> biologico

    dagli schemi di assemblaggio che vedo sul sito di eheim, l'impressione è che l'acqua partendo dall'alto faccia un percorso del tipo

    spugne -> biologico -> biologioco/maccnico -> meccanico, con i MechPro nel cestello più in basso e i Substrat pro nel cestello più in alto.. C'è qualcosa che mi sfugge o è sbagliato lo schemino?

    Linko il sito per riferimento:

    https://www.eheim.com/en_GB/products...s/ecco-pro-300


    Scusate ancora per la miriade di domande, ma non vorrei sbagliare qualcosa.

    E grazie ancora a tutti per l'aiuto


Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •