Io non capisco sinceramente in cosa consista questo "sporco".

Mi spiego spero brevemente:
Le vasche che ho all'aperto sono sotto al sole, quindi giocoforza ci sono le alghe.. e sono quelle a mandarmi in tilt le spugne, rendendole una superficie uniforme di pattume verde. E da lì l'acqua ovviamente non passa più.

Ma in vasche interne io mi trovo a far manutenzione ogni 50-60 gg proprio perchè lo voglio io... altrimenti funzionerebbero alla grande per molto più tempo.
Vero che non ho mai avuto Hydor, ma non sono così dissimili dagli altri, solo un po' piccoletti (il 10 e il 20, il 30 è già decente come capacità) e con materiali un po' più economici.
Ma se mi dici che il flusso cala in maniera drastica in 7 giorni ti rispondo che non è possibile che sia lo sporco che intasa le spugne/lana/chetipare.

Per questo ho chiesto dei tubi: sono quelli che anche all'interno non sono risparmiati dalle alghe... ma non quelle verdi, quelle marroni.
E anche se un tubo sembra pervio, uno strato concentrico di alghe e pattume vario ostacola il flusso in modo a volte inaspettato.
Non staremo qui a enunciare formule di Bernoulli e compagnia bella ma, se abbiamo una girante con una certa spinta standard e non modificabile (la girante non può nè rallentare, nè accelerare, nè modificare la forza con cui spinge l'acqua) abbiamo che da un tubo semi-ostruito passa meno acqua e con meno velocità.
Nello specifico comunque non conosco il funzionamento del sistema di rilevamento dell'intaso della Hydor, ma consiglio comunque di smontare il filtro, pulire i tubi non solo con acqua corrente ma anche con qualcosa di fisico (io uso un filo elettrico con un'estremità sbucciata e il rame fa da raschietto... per i tubi più grandi faccio un nodo al filo e quel nodo fa attrito sulle pareti del tubo) per rimuovere la patina.
Oltre a questo abbi cura di pulire la sede della girante e i raccordi della testata... anche lì ci stanno alghe in quantità.

Pulisci bene anche le parti che stanno in vasca, sia di aspirazione che di efflusso, poi vediamo.

Togli il carbone, è inutile e rallenta il flusso.

Ovviamente per il resto do ragione a chi mi ha preceduto, come valore di filtraggio biologico è scarsino, specie se hai all'interno cannolicchi in ceramica. Ma questo è un fatto secondario e legato alla potenza biologica, non alla portata oraria d'acqua.