Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Risultati da 1 a 15 di 21

Allestimento acquaterraio per Trachemys Scripta Elegans

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Turtle Addicted
    L'avatar di Leonida89
    Località
    Lido Di Camaiore (LU) & Sestu (CA)
    Sesso
    Messaggi
    4,880
    Discussioni
    Like ricevuti
    3190
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Tartarughe in possesso

    1.4.0 Trachemys scripta 1.1.1 Trachemys scripta elegans 1.2.0 Kinosternon baurii. 1.4.0 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Allestimento acquaterraio per Trachemys Scripta Elegans

    Io dico che reggono tutti i filtri che hai messo, dopotutto si tratta di una sola tartaruga dalle dimensioni piuttosto contenute.
    Sicuramente se dovessi fare una classifica di ciò che adotterei sarebbe:
    - Eheim EccoPro 300 (per l'ottimo compromesso tra materiali presenti, capacità dei cestelli -che sono 3- , potenza della pompa e consumi)
    - Eheim Experience 300 (modello un po' datato ma sicuramente prestante, consuma però 3 volte tanto rispetto a quello sopra, ha un cestello in meno ed è meno pratico da pulire)
    - Askoll Pratiko 400 New Generation (ha dalla sua un'ottima praicità di pulizia, una discreta efficienza energetica ma i materiali di cui è fatto a me paiono un po' "cheap" se mi passate il termine)
    - Tetratec EX1200 (sicuramente una pompa impressionante da 1200 litri/ora -nominali comunque- ma con un consumo elevato di corrente e materiali filtranti non all'altezza... materiali di costruzione MOLTO cheap)

    La teoria del letargo ad anni alterni non l'avevo mai sentita... non credo abbai basi scientifiche ma se la tartaruga a 10 anni sta bene non credo che le prolungate "fasi attive" abbiano danneggiato alcunchè.
    La realtà è che questi animali possono fare letargo come anche no.
    C'è chi sostiene che invecchino precocemente senza effettuare un riposo metabolico annuale... ma finchè non me lo dimostrano con dati attendibili non ci credo.
    E condurre una ricerca in questo campo è già un'impresa, figuriamoci proseguirla per tutto il tempo di sopravvivenza di questi animali.

    La vasca per la taglia dell'animale è adeguata, ma se potrai offrire una dimora ancora più grande... non gli farà schifo di certo

    Dai, presentacelo con qualche foto.

    Citazione Originariamente Scritto da ManTrilogy Visualizza Messaggio
    E poi mi invento qualcosa per un area galleggiante o emersa per farle fare basking, avete qualche consiglio su come o cosa fare?
    Trovi tante idee sia in homepage sia nelle sezioni del forum...
    Ho visto che Leonida ha delle piante sommerse e galleggianti, dato che non ne ho mai avute è consigliato metterle? Perché esteticamente mi piacciono. Se sì, meglio di plastica o naturali, in modo che ossigenano l'acqua? Possono far male alla tartaruga se le ingoiasse?
    le piante sono sicuramente utili ma questa specie non ha un grande rispetto della vegetazione... anzi ci banchetta volentieri.
    Ti ripeto che quella vasca non era adibita per le Trachemys, bensì per una K.Baurii, parecchio più carnivora (quindi le piante vengono pressochè ignorate).
    Se le vuoi inserire in vasca devi trovare il modo di non farle mangiare dalla tartaruga... tipo con reti o divisori.
    Ultima modifica di Leonida89; 04-11-2013 alle 21:50


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •