Approfitto di nuovo per ringraziare dei consigli!
Ho guardato le specie che mi avete consigliato,ma sinceramente non credo siano adatte a me,non tanto perchè sia neofita,perchè se esistesse il pollice verde per gli animali...beh,è una delle pochissime cose che posso vantarmi di avere...ma perchè ho visto a quanto le vendono!!!magari ho visto nei posti sbagliati...
Ritorno a quello che doveva essere il mio messaggio originario,ho ritrovato ciò che mi aveva dato l'input sul prendere le tarta,mi farebbe cmq piacere sapere cosa ne pensate!


In questo articolo vengono esposte delle formule matematiche per il calcolo delle misure minime che deve avere un terrario idoneo per la detenzione delle tartarughe terrestri aventi la stessa taglia (la normativa di riferimento è quella attualmente vigente in Germania).I parametri di partenza per il calcolo sono i seguenti:N= numero di esemplari oltre i primi quattro
n= numero totale degli esemplari (compresi gli N)
Lm= lunghezza media degli esemplari (in centimetri usando come strumento un calibro metallico o plastico con la precisione del millimetro)
A= lunghezza del terrario (in centimetri)
B= larghezza del terrario (un mezzo di A)
Per prima cosa decidere il numero dei soggetti (n) che dovranno essere alloggiati nel terrario.Procedere con la scelta degli esemplari che dovrà avvenire in base alle dimensioni medie (la tolleranza ammessa è +/-20% rispetto alla taglia prescelta: per esempio se scegliamo tartarughe di 5 cm possono essere considerati tutti gli esemplari che vanno dai 4 ai 6 cm.Scelti gli esemplari procedere con il calcolo della lunghezza media del carapace usando la seguente formula: Lm= (L1+L2+L2+L3+L4+…..Ln) : n. La formula suddetta altro non è che la somma di tutte le misure di ogni singolo esemplare diviso il numero degli stessi.FORMULA MISURE MINIME DEL TERRARIO PER DUE ESEMPLARI
A= Lm x 8=
Esempio:
- una tartaruga da 8,5 cm e una da 11,3 cm
- Lm= (8,5 + 11,3) : 2= 9,9 cm
- A= 9,9 x 8= 79,2 cm arrotondati a 80 cm
- B= 80 : 2= 40 cm
Il terrario per i sopramenzionati esemplari dovrà essere minimo 80 x 40 cm

FORMULA MISURE MINIME DEL TERRARIO PER QUATTRO ESEMPLARI
A= (Lm x 8) + [(Lm x 8 x 1,1) – (Lm x 8)]=
Esempio:
- una tartaruga da 8,5 cm, una da 11,9 cm, una da 9,8 cm e una da 10,4 cm
- Lm= (8,5 + 11,9 + 9,8 + 10,4) : 4= 10,15 cm
- A= (10,15 x 8) + [(10,15 x 8 x 1,1) – (10,15 x 8)]= 89,32 cm arrotondati a 90 cm
- B= 90 : 2= 45 cm
Il terrario per i sopramenzionati esemplari dovrà essere minimo 90 x 45 cm

FORMULA MISURE MINIME DEL TERRARIO PER OLTRE I QUATTRO ESEMPLARI
A= (Lm x 8) + [(Lm x 8 x 1,1) – (Lm x 8)] + { N x [(Lm x 8 x 1,2) – (Lm x 8)]}=
Esempio:
- una tartaruga da 8,5 cm, una da 11,9 cm, una da 9,8 cm, una da 10,4 cm, una da 10 cm, una da 9,2 cm e una da 11,5
- Lm= (8,5 + 11,9 + 9,8 + 10,4 + 10 + 9,2 + 11,5) : 7= 10,18 cm
- A= (10,18 x 8) + [(10,18 x 8 x 1,1) – (10,18 x 8)] + { 3 x [(10,18 x 8 x 1,2) – (10,18 x 8)]}= 81,44 + 7,44 + 48,86= 137,74 cm arrotondati a 140 cm
- B= 140 : 2= 70 cm
Il terrario per i sopramenzionati esemplari dovrà essere minimo 140 x 70 cm
Se il calcolo sarà eseguito per individuare le misure minime di un terrario che dovrà alloggiare delle baby tartarughe terrestri, si rende noto che il tasso di crescita delle stesse (dando per scontato che alle tartarughe venga concesso un letargo ridotto di tre mesi e le stesse siano correttamente nutrite) durante il primo anno non dovrebbe superare il 70% della lunghezza iniziale (da 3,5 cm alla nascita dopo un anno la tartaruga dovrebbe avere raggiunto al massimo 6 cm circa) e al secondo anno compiuto l’incremento dovrebbe essere al massimo di un ulteriore 35% (circa 8 cm).Da quanto suddetto appare chiaro che, se il terrario dovrà servire per almeno due anni, i calcoli andranno fatti considerando una "Lm" minima di 8 cm.Se il terrario ad un certo punto della vita delle nostre tartarughe dovesse risultare “stretto” è giunto il momento di cedere gli esemplari a qualche amico appassionato, a qualche associazione o in alternativa, se si possiede un piccolo appezzamento di terreno, allestire un recinto esterno ben fatto con rifugio.Un’ulteriore informazione circa la velocità di crescita delle tartarughe terrestri (testudo hermanni e testudo greca) è quella che se le stesse saranno allevate fin dai primi giorni in un recinto all’aperto appositamente dedicato, con alimentazione esclusivamente al pascolo a base di erbacce spontanee, il tasso di crescita sarà più lento (molto vicino a quello naturale); in media dovrebbe essere 25% ogni anno per i primi quattro anni con il raggiungimento di circa 10 cm al quinto anno di vita.Riassumendo si può dire che un terrario di cm 100 x 50 servirà per due anni per sei tartarughe terrestri appena nate; mentre un terrario da 50 x 25 cm potrà accogliere al massimo per un anno cinque tartarughe terrestri appena nate.

Grazie a tutti!