Maura lascio la palla a te, la mia era solo un'ipotesi poiché anche con altri animali ( rettili ) è meglio non usare D3 e vitamina A quando sono all'aperto![]()
![]() |
![]() |
Maura lascio la palla a te, la mia era solo un'ipotesi poiché anche con altri animali ( rettili ) è meglio non usare D3 e vitamina A quando sono all'aperto![]()
Elenco fiere
Guida inserimento immagini da IMGUR.COM
To English Corner -> http://www.tartarugando.it/english-corner/
To English Caresheets -> http://www.tartarugando.it/content/s...tarugando.html
Ma è un cucciolo o è adulta ?
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Quello che dici Ugo non è sbagliato. Ti riferisci credo alle ipervitaminosi da vit A E e K che essendo liposolubili vengono eliminate più lentamente e, se in esubero, possono accumularsi e dare precipitati. Tutto questo è corretto ma, ti ripeto, le forme di ipervitaminosi di questo tipo sono molto rare e la causa principale sono somministrazioni parenterali a dosaggi errati. Altra causa ben più rara può essere nei rettili l'assunzione reiterata di alimenti con elevato contenuto di queste sostanze, tipo mangime per cani o gatti, ma si parla di assunzioni a lungo termine.
In conclusione, quello che hai detto non è sbagliato ma non si accorda al quadro della tartaruga di cui parliamo.