Non sono un architetto, ma cerco di far capire come funziona. Quando si allestisce un acquario, che dentro ci vadano tartarughe, pesci, coralli o un panino, si tiene conto dei litri, del peso dell'acquario vuoto, del peso degli allestimenti e del peso del mobile o tavolino sul quale l'acquario viene lasciato una volta ultimato. Che io sappia vige una regola muta: fino a 300/400 litri il pavimento potrebbe resistere tranquillamente, sopra i 300/400 litri è meglio chiedere, perchè il pavimento potrebbe cedere ( che ceda dopo 30 minuti o dopo un mese più o meno è lo stesso ). Per un acquario da 1600 litri i vetri io non li userei da meno di 1,5 cm o 2 cm e il peso aumenta, perchè la pressione è veramente alta, per un acquario da 800 litri comunque non scenderei sotto il centimetro: insomma, da 1600 litri o da 800 non parliamo di 1 o 2 kg di vetri, parliamo di tanti kg. Secondo punto è che non si deve pensare che un piano tiene o non tiene un numero di kilogrammi, perchè l'acquario non prende un piano, ma una parte di quel piano: il suo peso e la pressione che esercita sono concentrati tutti SOLO nella sua estensione.
![]()