Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Nuovo iscritto
Piccola Graptemys con guscio piegato e zampina ant.sx gonfia e ferma (e ciao a tutti)
Buongiorno a tutti, utenti e admin e complimenti per il forum!
purtroppo invece di scrivervi per salutare e presentarmi, son costretto a portare alla vostra attenzione un problema che da qualche giorno affigge la nostra piccola molly, una delle 2 Graptemys che abbiamo adottato da ormai qualche mese.
Sono arrivate a casa nostra dopo che i nonni, contro ogni direttiva, hanno comprato, un pomeriggio come un altro, a nostra figlia, che ama qualsiasi specie di animale.
Purtroppo per problemi principalmente di spazio, oltre che per la gestione dei 3 figli piccoli, mia moglie ed io preferivamo aspettare ad avere degli animali in casa, ma l'insistenza della figlia grande ha fatto cedere i nonni ... e così ecco che sono arrivate le nostre 2 nuove amiche.
Inizialmente me le sono viste arrivare in casa in una LETTIERA PER GATTI (e non lo dico a caso ... aveva la parte superiore del bordo che si staccava per fissare il sacchetto porta lettiera ...) con in mezzo un'isoletta di plastica.
Dopo essermi indispettito per l'arrivo non programmato delle 2 piccoline, mi sono proprio arrabbiato coi suoceri per aver pensato di far vivere degli esseri viventi in una scatola di plastica come quella, senza preoccuparsi di informarsi su cosa servisse per il loro benessere, quindi un filtro, un riscaldatore, il cibo adeguato ...
Mi sorprende però che gli sia stato consigliato questo assetto da parte del negoziante. Si vede che la priorità non era il benessere degli animali in questione...
Detto ciò, mi sono attrezzato subito per cercare di rendere la vita di queste simpatiche bestioline, al meglio che mi fosse possibile.
Come da foto che cercherò di allegare, ora vivono in una tartarughiera di dimensioni al momento ragguardevoli, ma che dalla velocità di crescita di Ninja, la grande quindi probabilmente la femmina, temo che presto non basterà più. La profondità dell'acqua cerco di mantenerla sempre sui 17-19 cm per consentirle di nuotare con un buon livello di libertà e vedo che si divertono a nuotare avanti e indietro.
Ho installato un filtro esterno della tetra, come quello che ho installato per l'acquario tropicale, un riscaldatore che mantiene la temperatura adeguata alle loro esigenze e una lampada che non ho ancora capito se sia sufficiente a coprire il loro fabbisogno o meno (lampada spot alogena che lascio accesa tutti i giorni dalle 10 alle 21)
Ho inoltre costruito una piattaforma con rampa di salita per consentirle di poter poltrire comodamente all'asciutto e sotto al tepore della lampada.
Veniamo ora purtroppo al problema di cui in oggetto.
La piccola Molly (quindi probabilmente il maschietto ... mia figlia è partita a dare i nomi prima che potessimo valutarne il sesso...) da qualche giorno ha la zampina anteriore sinistra molto gonfia e non la muove praticamente più!
Guardandola con attenzione ho notato diverse anomalie strutturali:
- a parte il gonfiore e la quasi totale paresi, sia all'asciutto che in immersione
- la parte di piastrone che dovrebbe congiungersi con il carapace, in corrispondenza della zampa problematica, sembra si stia crepando
- sotto alla zampa problematica si è creata una specie di concrezione squamosa giallastra dura che, guardandola da sotto, sembra le si stia formando tutto attorno alla base dell'arto problematico fino a sotto al collo
- Guardandola da sotto si vede come se si stesse deformando, perchè la zampa gonfia è protesa verso il collo e sposta il collo rispetto all'asse centrale del piastrone, verso destra.
- Le altre zampe hanno ottima mobilità e sembra non abbiano nulla
- Passa quasi tutto il tempo sulla piattaforma sotto la lampada e quando si immerge, spesso si adagia ferma sul fondo senza muoversi se non per salire a respirare di quando in quando
- ma il problema maggiore è che il carapace, nella parte direttamente sopra alla zampa problematica, è piegato in giù a comprimere l'articolazione. Si vede quindi che in quel punto la tipica frastagliatura del bordo del carapace non si vede perchè piegata a premere verso la zampina gonfia.
Potete immaginare il clima di disperazione che purtroppo si vive in casa da quando i bimbi si sono accorti del problema alla loro tartarughina.
Mi rivolgo a chi di voi possa avere informazioni in merito su come si può agire per cercare di migliorare la condizione di molly o capire da cosa possa essere causato un problema del genere.
E' possibile intervenire con un tentativo manuale di risollevamento della parte schiacciata di carapace?
è possibile ipotizzare di asportare il pezzo di carapace che comprime l'arto?
Nel salutarvi tutti e rinnovare i complimenti per questo partecipatissimo forum, resto in attesa di vostre e ringrazio anticipatamente tutti quelli che avranno modo di offrirci qualche buon consiglio.
Buona serata. A presto.
Foto
-
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum