Rieccomi col discorso tannino, trovato un castagno tagliato vicino a una strada, purtroppo c'era molto fango, sono riuscito a prendere soltanto qualche ramo di qualche centimetro di diametro.
Ho letto che se i rami vengono spezzettati in piccoli pezzi una volta secchi si possono mettere nell'acqua e non solo la corteccia.
Una curiosità che invece mi è venuta è che facendo bollire le castagne per farle bollite l'acqua diventa di un nero intenso, ora, qualcuno sa se anche quello è tannino ?
Cercando sul web non ho trovato nulla al riguardo, solo che si ottiene dalla corteccia o, appunto, spezzettando i rami.