Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili. REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Per il carbone attivo svolge la filtrazione chimica, puoi anche toglierlo, se non ne hai bisogno, serve a trattenere medicinali disciolti in acqua principalmente e andrebbe cambiato spesso.
I cannolicchi invece svolgono la filtrazione biologica, ossia permettono l'insediamento delle colonie dei batteri nitrificanti.
Se acquisti i cannolicchi ti suggerisco quelli in vetro sinterizzato, un pò più costosi dei normali, ma hanno maggior superficie da colonizzare.
Per la maturazione del filtro può essere effettuata anche con la tartaruga all'interno. Basta mantenere bassa la tossicità dell'acqua facendo dei cambi parziali.
Per l'utilizzo d'acqua di osmosi non saprei rispondere. Attendi che qualcun'altro.
Puoi usare quella decantata che va benissimo, altrimenti, se non hai la possibilità di lasciarla decantare puoi utilizzare un biocondizionatore!
Occhio al biocondizionatore, prendine uno che non rimuova l'ammoniaca, la quale è fonte di cibo per i batteri che andrai a crescere sui cannolicchi! Buona fortuna
Cambi parziali con che frequenza? Una volta a settimana?
Ho letto che facendo maturare il filtro con la tartaruga all’interno c’è il rischio di farlo collassare, quindi starò molto attenta