Ciao, hai appena comprato un esemplare baby di Mauremys sinensis. Il sesso non è conoscibile fino a quando non raggiunge i 10 cm circa di lunghezza, tra un paio di anni al massimo.
E' una specie (non razza con i rettili) asiatica, onnivora da piccola, dove ha bisogno di grassi e proteine per crescere e quasi prevalentemente vegetariana da adulta. Per onnivora intendo dire che mangia sia pesce sia verdura sia piccoli insetti. Escludi a priori di alimentarla con wustel,pane,pasta,formaggi, solo pellet o gammarus - i gamberetti secchi- a meno che tu non voglia ucciderla.
Per vivere bene avrà bisogno di piccoli accorgimenti: una vasca piuttosto ampia che le permetta di nuotare liberamente e una zona emersa dove la tartaruga possa salire, asciugarsi e beneficiare dei raggi del sole. Si le tartarughe, essendo rettili, hanno bisogno di sole che grazie al calore e alle radiazioni UVB crescono sane e forti. Il calore permette loro di essere attive e di portare atermine il metabolismo, mentre i raggi UVB, accoppiati al calore, servono a fissare la vit D, e non solo, di vitale importanza per la crescita del loro sistema scheletrico.
Se hai la possibilità di posizionare una vasca all'esterno sarebbe l'ideale, cosi beneficerebbe del sole diretto; altrimenti dentro casa dobbiamo emulare il sole con due lamapade, una che faccia calore -una banale lampadina alogena opaca- e una che emani raggi UVB -esistono lampade "speciali" adatte ai rettili-.
Altro elemento essenziale ed imprescindibile è il filtro, il quale una volta maturato, ci permette di evitare cambi di acqua totali, dannossissimi per quasi tutti gli animali, e crea una condizione favorevole alla vita delle tartarughe, scongiurando ogni banale rischio di infezione. Attenzione: non dico che il filtro esclude ogni tipo di malattia, ma sicuramente abbassa drasticamente le possibilità di contrarre le stesse.
Scendiamo in questioni tecniche:
- l'acquario/vasca deve essere di una capienza non inferiore a 100 litri, garantendoti una sistemazione congrua per i primi anni almeno
- il filtro deve essere esterno e sovradimensionato. Per una vasca di partenza da 100 litri ci va bene un filtro da 200 o 300 litri. (i filtri in commercio sono indicati per i pesci, ma questi sporcano molto meno delle tartarughe e si spiega il motivo del sovradimensionamento a parità di litri)
- la lampada UVB è pressochè questa ExoTerra Repti Glo
- la lampada spot puoi trovarla anche nei supermercati, basta che sia alogena e opaca di almeno 28w
- la zona emersa deve essere abbastanza grande per permettere alla tartaruga di asciugarsi completamente
- puoi somministrare pesce di piccole dimensioni (latterini, acquadelle,cefaletti, nasello,gamberetti decongelati ecc) e verdure (cicoria,radicchio,tarassaco,malva,fiori di ibisco, nasturzio ecc)
- puoi integrare poche volte al mese con pellet di buona qualità (Sera Raffy P 250ml per esempio) oppure piccoli insetti come lombrichi, grilli,blatte,tarme della farina, larve di mosca ecc.