ritrovata morta sterno fuggita in estate
Questa estate mi è fuggita dalla sua vasca all'aperto la mia sterno carinatus. Nonostante la vasca fosse circondata da una parete di legno di 30 cm, apparentemente invalicabile..la sterno è riuscita ad evadere. Ovviamente l'ho cercata nei paraggi, ma abitando in campagna ero convinta fosse finita chissà dove.
Nel mio giardino, a circa 50 m dalla vasca della sterno e dal laghetto della trachemys, ho un'altro laghetto preformato, profondo 50 cm. Non è recintato, è al livello del terreno e dentro vi sono gambusie, ninfea e un papiro in vaso. Non dico che lo controllo tutti i giorni, ma passandoci vicino a piedi noto se c'è qualcosa di strano. Oggi , osservandolo, ho notato nel vaso di papiro una strana "foglia". Controllando meglio ho scoperto che era la sterno purtroppo morta. Era gonfia, ma non in putrefazione, sembrava morta annegata, con collo e zampe protese in fuori. Due giorni fa sono sicurissima che non c'era. Temo sia morta annegata perchè il laghetto ha pareti verticali e non essendoci tartarughe non ci sono appigli, tranne il vaso di papiro che emerge un paio di cm dall'acqua. Possibile che fosse li da questa estate e sia morta solo da poco, magari come conseguenza dell'inverno passato fuori? Mi sento un po in colpa, perchè proprio non ho pensato a cercarla in quel laghetto, dove comunque ci sarebbe finita ad agosto.In estate il laghetto lo guardo molto spesso e non ho mai notato la sua presenza, va beh che tendono a nascondersi.Possibile abbia trascorso il letargo li?
Re: ritrovata morta sterno fuggita in estate
Citazione:
Possibile che fosse li da questa estate e sia morta solo da poco, magari come conseguenza dell'inverno passato fuori?
Penso sia andata proprio così :sorry-:
Re: ritrovata morta sterno fuggita in estate
Anche io credo che la tua ricostruzione sia la più plausibile.
Peccato davvero.
Fatevi sempre attenzione alle recinzioni, non conta quanto siano alte ma conta soprattutto il fatto che ci sia un ampio margine di bordo piegato verso l'interno che impedisca del tutto la scalata
Re: ritrovata morta sterno fuggita in estate
Anche io penso sia andata cosi', posso assicurarti che in un laghetto le carinatus sono tartarughe "fantasma" che non si fanno mai vedere, nemmeno buttando il pellet a galla, a differenza delle odoratus che si rendono visibili per mangiare e per fare basking (raramente).
E' un peccato che tu non l'abbia cercata prima nel laghetto.
La tua esperienza comunque dimostra come una vasca preformata con pareti ripide e scivolose possa diventare una trappola mortale, anche perche' la tartaruga non pare morta per il freddo (sarebbe deceduta a gennaio e non a marzo) bensi' per annegamento.
Quanto alla fuga iniziale, sono perplesso: Se davvero vi erano 30 cm di bordo libero, forse il legno era troppo ruvido, perche' 30 cm verticali non sono assolutamente scalabili da una carinatus, i turtletub hanno 20 cm liberi in corrispondenza della zona emersa e su mastelloni in plastica ho lasciato anche meno, avendo cura di non addossare la zona emersa alle pareti. La fuga e' misteriosa, forse vi era un punto debole
Re: ritrovata morta sterno fuggita in estate
Se la recinzione non presenta punti deboli, non credo sia impossibile che un "predatore alato" possa averla afferrata per poi lasciarla cadere subito dopo, fuori dal recinto...(l'ho visto fare ad un gabbiano con una giovane Tss in un parco).
Per quanto ricco in vegetazione, un laghetto rimane "scoperto" dall'alto e le dimensioni ridotte delle Carinatus, Odoratus etc. non rendono impossibile questo tipo di attacco...Nel corso degli anni, poi, è cambiato anche il comportamento di alcuni uccelli, sempre più aggressivi e temerari. Io non mi fido di alcune cornacchie che bazzicano nel mio giardino...sembrano dei "bulli" con le piume...sfidano pure il mio gatto!:bah:
Re: ritrovata morta sterno fuggita in estate
Oggi ho nuovamente controllato il laghetto, non ci sono più gambusie, che la sterno potrebbe aver usato come cibo, ma la cosa sospetta è un'acqua particolarmente torbida per questa stagione. Sul fondo ho "ripescato" una fanghiglia viola/ rosa che non mi spiego se non come il residuo delle foglie delle piante che sono cadute questo inverno ( peraltro le stesse che erano cadute gli scorsi inverni.. senza problemi). Quindi l'altra ipotesi potrebbe essere qualcosa di tossico che ha inquinato l'acqua e fatto morire tutto? Bah, a questo punto dragherò e svuoterò il laghetto e ci rimetto acqua pulita, e già che ci sono faccio segare l'albero che è li vicino e le cui foglie cadono nell'acqua. Resta il mistero della fuga...
Re: ritrovata morta sterno fuggita in estate
La presenza di fanghiglia e' normalissima, non taglierei per questo un albero.
Le gambusie vengono decimate dall'inverno, ne soppravvivono di solito poche che pero' prolificano rapidamente.
Secondo me la tartaruga e' morta affogata, la sostanza nel laghetto e' costituita da detriti vegetali in decomposizione