Visualizzazione Stampabile
-
tartaruga ritrovata
Buongiorno
sono una nuova iscritta, abbiamo ritrovato da un paio di giorni nei campi (abito in prov di Rovigo) una tartaruga ed al momento la tengo in giardino. E' sicuramente mia intenzione portarla al corpo forestale e spero con tutto il cuore di poterla ottenere in affido. Adoro le tartarughe, soprattutto le terrestri. Ho letto molto dal vs forum e la sto alimentando con le erbe che sono elencate sulla vs scheda. Fa tutto da sola o quasi:yes-:
Deve essere scappata ed a mio avviso non era tenuta benissimo prima, vista la piramidalizzazione degli scuti.
Vi posto alcune foto così mi aiutate a capire la specie e sottospecie. Leggendo e guardando altre foto direi Thb osando direi anche femmina. Voi che ne pensate? Se riuscirò a tenerla vorrei consigli sul letargo. Zona mia è parecchio umida, si sa la nebbia la potremmo vendere:wink-:. L'inverno scorso ad esempio non ha fatto freddissimo, ma se nel resto d'Italia ad esempio era sole, noi spesso avevamo la nebbia o comunque coperto, portando quindi a temperature attorno allo zero anche di giorno a dicembre e gennaio. nel 2012 era anche nevicato e sotto lo zero siamo arrivati anche a -10. Per voi il letargo in giardino sarebbe impensabile?? Forse mi illudo troppo...lo so, ma chissà se non dovessero lasciarmela tenere magari i vs preziosi consigli potrebbero essermi utili qualora decidessi l'anno prossimo di acquistarne una. Grazie mille. Provo a postarvi le foto, scusate per la manipolazione ma non sapevo come fare altrimenti col cane. E' bravo cmq l'ha annusata un pochino ma nulla più
http://i.imgur.com/ahKHISk.jpg
http://i.imgur.com/kl0xdrg.jpg
http://i.imgur.com/21VQhln.jpg
-
Re: tartaruga ritrovata
Sì, è una Testudo hermanni boettgeri femmina, la sottospecie orientale (Europa dell'est). Non teme affatto temperature rigide, sui Balcani sono abituate più delle tartarughe nostrane. Il letargo è fondamentale e va fatto passare rigorosamente all'aperto per tutta una serie di motivi. L'unica accortezza è che il terreno non abbia ristagni idrici e dreni bene, pioggia e neve non sono un problema, i ristagni si. Non so se la forestale te la lascerà, tienici aggiornati sull'affidamento.
-
Re: tartaruga ritrovata
Grazie mille per la risposta! Ci avevo addirittura azzeccato :happy-: Essendo la thb quindi non può essere autoctona in alcun caso?
-
Re: tartaruga ritrovata
Puoi anche portarla inizialmente da un veterinario per controllare se sia microchippata
-
Re: tartaruga ritrovata
Sì sì la porto dal ns veterinario di fiducia. Grazie
-
Re: tartaruga ritrovata
Sabato ho parlato col veterinario che dice di poter vedere con lo strumento se ha il microchip ma non a risalire all'eventuale proprietario perché sono dati in possesso solo della guardia forestale. Ma dalla sua esperienza anche in un'altra provincia vicina è probabile ne sia priva. L'impressione da inesperta è che la tarta fosse abituata al contatto, perché è tranquillissima e sembra gradire piccole carezze sulla testina e collo, non ha mai dato segni di aggressività nemmeno col cane che spesso la annusa (sempre in ns presenza controllato a vista).
-
Re: tartaruga ritrovata
Si e' ovvio che il veterinario non riesca a risalire al padrone ma almeno si saprebbe se e' una tartaruga "regolare" o no.:happy-:
Solo un appunto: non apprezzano carezze et similia non hanno io centri limbici cerebrali per farlo, e' una nostra umanizzazione credere che lo facciano :wink-:
-
Re: tartaruga ritrovata
Sì certo, non l'ho scritto ma la porterò nei prossimi giorni. Ah ho capito la tarta non apprezza, però il fatto che non tiri dentro la testina potrebbe significare che non le dà fastidio?