Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Assiduo
Diario del mio orto - anno 2018
Ciao a tutti!
Anche quest'anno ho intenzione di raccontare le mie avventure di orticoltore, con la speranza che questa discussione diventi un luogo di incontro per scambiarci consigli, darci "trucchi" o chiedere suggerimenti sull'orticoltura ![Felice](images/smilies/squares/happy-.gif)
Inizio con due considerazioni:
1) Non sono un orticoltore professionista, e vado abbastanza "a braccio" (
)quindi non prendete come oro colato i miei consigli
2)(per chi mi segue) Ho cambiato le scarpe, e non sono più bucate ![Rofl](images/smilies/squares/rofl-.gif)
Iniziamo dalla preparazione del terreno di coltura: da ottobre ho vangato il terreno in profondità 5 volte, setacciandolo e aggiungendoci cenere (ottima per ingrassare il terreno e per "disinfettarlo", dato il suo pH molto alto), stallatico (un ottimo concime naturale) e un concime che ho creato io.
Ho preso un secchio e ad ottobre ci ho buttato dentro erbe strappate, malto cotto (faccio la birra in casa), frutta marcia e ritagli di carne (grasso, nervi, tutto quello che non si può mangiare; ho chiuso il secchio in maniera ermetica e a marzo ho gettato il liquido e il "pastone nero" che si sono formati (e che erano veramente nauseabondi) nel terreno, lasciandolo riposare per qualche settimana. Ho notato che l'operazione dovrebbe essere funzionata: nel terreno ho trovato molti lombrichi di grandi dimensioni; i lombrichi mangiano la parte organica e producono scarti ottimi per la crescita delle piante ![Yes](images/smilies/squares/yes-.gif)
Venerdì, complici il bel tempo e il giorno di permesso, ho deciso di seminare, utilizzando un sistema che ho ideato per piantare le piantine: scavavo un buco con le mani, aggiungevo qualche scaglia di stallatico e poi bagnavo fino a far diventare la terra dentro il buco una fanghiglia molto liquida; poi inserivo la pianta e coprivo il tutto.
Quest'anno ho deciso di seguire i principi dell'orticultura consociativa (secondo cui alcune piante se seminate vicine hanno un vantaggio e crescono meglio), vediamo come va
Ecco un pò di foto:![](https://imgur.com/P08Nat4)
![](http://i.imgur.com/P08Nat4.jpg)
La fila centrale è la "zona pomodori": ho scelto di seminarne di 3 tipi, san Marzano, Datterini e Tondi, così da avere un pò di alternanza.
Insieme ai pomodori ho seminato l'aglio (ottimo per la coltivazione consociativa e buono per allontanare insetti non voluti) e al centro ho seminato a spaglio il basilico (sempre secondo la coltivazione consociativa è un "accoppiamento positivo")
![](http://i.imgur.com/4vJOoMX.jpg)
Forte dei risultati dell'anno scorso, ho deciso di piantare due peperoni innestati (uno rosso e uno giallo) e quattro melanzane (perchè la scatola era solo da quattro
). I peperoni innestati hanno un'ottima resa e una grande resistenza, e la zona è assolata e ben drenata.
![](http://i.imgur.com/tHwFTJ2.jpg)
Da parte ai peperoni ho seminato insalata (per dividere le due zone) e fagioli e piselli (su file separate). Ho scelto per i rampicanti una zona molto più assolata e aerata, così da evitare i disastri dell'anno scorso (quando i miei fagioli furono un ricettacolo di insetti)
![](http://i.imgur.com/srVHWCz.jpg)
Le cipolle: ho seminato 18 piantine rosse di Savona, in una zona più coperta e meno soleggiata (dietro c'è il muro di casa)
![](http://i.imgur.com/wghXLlS.jpg)
Da parte alle cipolle ho piantato l'insalata (indivia, così anche la mia Chicca può mangiare) e...
![](http://i.imgur.com/mW4T8QE.jpg)
Quattro zucchine, che stando in una posizione meno assolata avranno meno problemi.
Domani costruirò anche qualche trappola per lumache: la mia coltivazione deve essere biologica, e no nuserò pesticidi o lumachina
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum