Ragazzi, un mio amico sarebbe interessato a questa specie di tarta e vorrebbe sapere se è facile o meno reperirla e quanto può costare...
Mi sapreste dare una mano?
![]() |
![]() |
Ragazzi, un mio amico sarebbe interessato a questa specie di tarta e vorrebbe sapere se è facile o meno reperirla e quanto può costare...
Mi sapreste dare una mano?
Che io sappia, costano un sacco e sono introvabili. Anche a causa della loro scarsa "produttività" in quanto a figli. Depongono un uovo all'anno.
Non è una specie troppo semplice, il tuo amico ha già esperienza di esotiche?
Non ha spazio o gli piacciono tarte piccole?
In Italia credo che l'unico che le abbia, in affido, e' Giacomo, essendo sudafricane non ne esistono wc e le poche che escono sono affidate per un progetto di reintroduzione.
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
no non ha il giardino qui a cagliari e probabilmente ha pensato a questa per l'allevamento in terrario....
grazie delle info, gliele riferirò..
che voi sappiate, qualche specie che possa tenere in terrario e che non sia introvabile esiste?
altrimenti lo tento con un'acquatica..![]()
Qualcunque specie di terrestre ha bisogno di luce del sole anche se solo per qualche mese l'anno.
Non so per le acquatiche come funziona, non ne capisco![]()
Se fosse mio amico gli consiglierei di prenderne una in ceramica, senza giri di parole...
Detto questo, senza andare a scomodare le Homopus, una specie che alcuni allevatori, anche con la possibilità di spazi aperti, preferiscono allevare in terrario è la Kleinmanni.
Rimane il fatto che senza una buona esperienza queste specie è meglio lasciarle ad altri, per evitare danni.
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Bravo Gianlu, la nostra missione è quella di prevenire (e troppe volte curare)![]()
perchè no una palustre???? possono essere allevata anche in terrario alcune specie.... o messa fuori in balcone o terrazza con un'adeguata sistemazione...
Secondo me le palustri non sono facili da baby e per le Cuora (flavomarginata)serve il letargo o comunque una bruma marcata e bisogna sapere un po' smanettare con lampade e affini.
Di piccola,bella,economica e che sta bene in terrario tutto l'anno(anzi meglio) mi vengono in mente solo Rhinoclemmys pulcherrima manni e Kinixys homeana,quest'ultima un po' rognosa da far partire perchè generalmente WC;tuttavia ora gli ungheresi hanno anche baby CB e magari si può provare.
d'accordo con giacomo io punterei sulle r.p.manni l'unico problema con loro nell'allevamento out door è che sono delle balorde arrampicatrici e cercano l'avasione sistematica da tutti i punti del recinto i pro sono di più oltre ad delle fogne insaziabili si adattano bene e sono poco timide,una volta che hai ricreato un bell'ambiente piantumato con un contenitore con 8/10cm di acqua e torba a volonta sei a posto,l'unica pecca è che gli accoppiamenti li ho visti solo in acqua anzi nel laghetto, quindi per ottenere risultati positivi ti serve un bel contenitore dove possono divertirsi.