Ecco l'ulteriore sviluppo del progetto.
Da qui all'anno prossimo lo completerò
![]()
![]() |
![]() |
Ecco l'ulteriore sviluppo del progetto.
Da qui all'anno prossimo lo completerò
![]()
Complimenti, un lavoro altamente professionale.
Chissà le inquiline come godranno!![]()
Molto bello, complimenti
Posso farti una domanda? E' egeria densa la pianta gallaggiante? Se si come fai a tenerla in vita. Io l'ho messa nel laghetto 3 settimane fa e nel giro di 4/5 gg è "sbiancata" e quindi penso morta![]()
Ciao, che materiale hai usato per la zona asciutta?
Ho messo Ceratophyllum demersus, Elodea canadensis,Vallisneria,Pontederia dilatata, Lemna minor, Cyperus alternifolius, e ninfea (http://www.ebay.co.uk/itm/Pygmaea-Rubra-Dwarf-Red-Hardy-Water-Lily-Lilies-Lilly-/321094536483) Ho atteso alcuni giorni e ho immesso alcune GAMBUSIA AFFINIS. poi ho notato che sono apparse le chiocciole Physa e così ho acquistato anche alcune Lymnaea e alcune Planorbis cornesus.
Tutto pare funzionante, nel senso che si sta sviluppando bene senza alghe verdi. Anzi, ho già dovuto eliminare la lemna cha aveva ricoperto la superficie quasi totolmente
- - - Aggiornato - - -
Per la zona asciutta ho sollevato tramite mattoni e messo TNT (tessutonontessuto) ricoperto con lapillo per uno spessore di circa 10-12 cm. Sopra metterò del terriccio fino al bordo (che vorrei ricoprire con piccole pietre ) Per le piante le metterò direttamente nel vaso per poter spostare in caso di necessità senza dover sradicare tutto. Alla fine sul bordo metto rete a maglia quadra 1 cm piegata verso l'interno.
molto carino, ci vedrei bene anche un bel tronco che dall'acqua arrivi a poggiare sul bordo.
per un'eventuale upgrade futuro, se ti interessa esiste un modello di laghetto per l'installazione angolare, che può essere installato fuori terra supportando i bordi, è questo:
Laghetto VA260 - Teli e Laghetti Verdemax - Codice: 8606
Fissata al muro con angolari e squadrette alla base avvitate sui mattoni