al momento pulita (ma lo era anche l'anno scorso).
La pompa è spenta perchè al momento il casale è disabitato.
Vedremo quest'estate.
![]() |
![]() |
al momento pulita (ma lo era anche l'anno scorso).
La pompa è spenta perchè al momento il casale è disabitato.
Vedremo quest'estate.
eccomi di ritorno dal casale di campagna, dove oggi ho installato un filtro esterno a caduta sul laghetto.
la cosa è avvenuta abbastanza casualmente, sono passato da Leroy Merlin diretto in campagna a prendere alcune cose per il giardino, e nel reparto giardinaggio, per l'appunto, mi trovo in esposizione un filtro a caduta Verdemax per 2000 litri, che mi colpisce per qualità della fattura e robustezza dei materiali: decisamente meglio del Newa Pratico e del "giocattolino" Fish Mate restituito ad Amazon. L'unica perplessità è il materiale biologico, costituito da alcune bioballs di dimensioni enormi (tipo pallina da tennis), ma mi sovviene di avere a casa una scorta di cannolicchi cermici insacchettati (tolti dai vari filtri per la sostituzione con quelli sinterizzati), e anche qualche bioballs sempre riveniente da qualche filtro per acquario...
decido quindi su due piedi di acquistarlo e mi reco ad installarlo.
Ho messo il filtro in un angolo del recinto, inserendo pompa di aspirazione e mandata del filtro sugli estremi opposti della vasca, si nota infatti la corrente d'acqua che va nella direzione della pompa, smuovendo al momento molti detriti e sporcando l'acqua, servirà del tempo (e diversi lavaggi della spugna) per ripulire bene l'acqua.
Ho mantenuto la lunghezza dei tubi inalterata, senza accorciarli, ciò nonostante la portata è buona, grazie anche alla pompa sovradimensionata da ben 1800 l/h (su una vasca da 610 l netti teorici).
Ho sollevato lo scatolato del filtro con dei mattoni, per garantire la corretta depressione della mandata, visto che, data anche la lunghezza del tubo, posando il filtro sul terreno l'acqua ritornava indietro.
I tubi sono stati fatti correre lungo lo spigolo della recinzione, coperti dall'erba, che nell'arco di qualche giorno coprirà senz'altro anche gli spezzoni visibili.
Ho poi "mascherato" l'ingombrante scatolone con due vasi, di cui uno piantumato di fresco, conto anche qui che con la crescita delle piante in vaso l'estetica del tutto migliori.
Come ultima "implementazione" al setup (ricordo: destinato alle mie Carinatus, che sono diventate 4 nel frattempo), sto pensando di inserire nel recinto una lettiera per gatti riempita di sabbia di fiume, con un'asse a fare da rampa... sperando che le tartarughe scelgano questa per deporre, complice anche il fatto che il terreno argilloso è durissimo e coperto da una vegetazione fittissima.
Bando alle ciance, ecco le foto del lavoro:
![]()
Gran bel lavoro, le tarte staranno benissimo complimenti Gibo![]()
Che meraviglia
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
mi fa piacere che vi piaccia... ultimo lavoro invasare un po' di quei "foglioni" che si riproducono in terra e farne vasi per contornare il filtro...
scusate se "martello" il thread di foto... ma oggi ho fatto altri lavoretti.
per prima cosa ho dato una tosata alla pianta palustre tappezzante (lysimachia nummularia) che dalla terra si spingeva in acqua: aveva creato un cuscino lungo tutto il bordo del laghetto protendendosi fino a 20 cm verso il centro della vasca: in effetti il laghetto sembrava micorscopico, dopo l'opera di "barberia" il laghetto sembra raddoppiato di superficie... della pianta tagliata (due secchi della pittura) ho fatto 5 vasi ed il resto l'ho buttato.
ho poi spostato i cestini di pontederia, creando un semicerchio attorno al punto di mandata del filtro: in questo modo ho "rotto" la corrente creata dal flusso d'acqua, realizzando anche una migliore fitodepurazione, visto che le piante sono contenute in cestini traforati pieni di sola ghiaia:
il biancospino d'acqua, ninfeacea adatta a posizioni ombreggiate, ha messo qualche fogliolina, speriamo bene...
![]()
Cosa intendi per "cestini" riguardo alla pontederia? Cioè, che contenitori sono?
Pressappoco così:
![]()
Esatto i cestini sono quelli, non durano molto con piante vigorose come la pontederia, ma costano poco.
Io prendo quelli di marca verdemax presso leroy merlin o centri garden, modello tondo sui 20cm di diametro e quadrato sui 25 cm di lato.
Riempio solo con ghiaione oppure lapillo vulcanico
Gibo come si chiamano quelle piante che hai dentro i vasi e per terra ? mi intrigano assai .. se non sbaglio vogliono abbastanza ombra vero ?
ps : dalle foto sembra tu abbia abbastanza spazio per un ulteriore laghetto , io ci penserei , soprattutto considerato l'aumento degli esemplari![]()
Si chiama "aspidistra" e non vuole sole diretto. Normalmente è consigliata come pianta da vaso per ambienti interni, anche piuttosto bui (pianerottoli, appartamenti, ecc.), ma anche in giardino si è estesa occupando un'intera aiola, si espande a velocità non eccessiva creando dei rizomi superficiali. In quella posizione, ha superato indenne molti inverni, anche rigidi come quest'ultimo, restando tranquillamente sempreverde.
Dovresti trovarla con facilita', anche in regalo da qualcuno che ne abbia qualche vaso.
Quanto a laghetti sono a posto.
Mi aspettera' di qui a non molto il rifacimento dell altro, la cui vasca comincia a usurarsi
Ultima modifica di gibo; 24-05-2017 alle 07:49
ho applicato sul mastellone una pompa da acquario da 900 l/h, con un pezzo di spugna legato, a protezione dell'aspirazione, ed inserita dentro un secchiello di plastica alimentare: sulla mandata ho applicato un pezzetto di tubo con un gomito a 90 gradi, direzionando l'acqua in modo che circoli lungo la circonferenza: vedremo nel tempo la frequenza di intasamento.
Ho anche posato un vaso a fare da cornice sul punto di uscita del filo, per puro scrupolo.
Ho quindi liberato le odoratus nelle loro vasche outdoor: nonostante in precedenza le avessi sottoposte allo stress di 45 minuti di tentato accoppiamento (fallito), col maschio che mordeva e inseguiva le femmine che si rifugiavano sulla zona emersa, seguito dallo stress di 30 minuti di trasporto in auto con maneggiamenti e sballottamenti vari, hanno sembrato riconoscere subito le loro residenze estive.
Dopo mezz'ora ho buttato del pellet, convinto che non si sarebbero viste, e ho cominciato a fare il richiamo... bhé sono arrivate e hanno divorato il pellet... non me l'aspettavo... che carrarmati!
Bello poi vederle in queste vasche all'aperto.
![]()
Non scusarti per le foto, si impara molto.
Come fai a fare il richiamo ........ sonoro o smuovi l'acqua in modo particolare? Molto interessante questo![]()