Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 3456
Risultati da 76 a 85 di 85

Malaclemys terrapin macrospilota

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Appassionato
    L'avatar di JcDenton
    Località
    Cosenza
    Sesso
    Messaggi
    229
    Discussioni
    Like ricevuti
    209
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.1 Pelodiscus sinensis 1.0.0 Chelodina longicollis 1.0.3 Sternotherus odoratus 1.0.1 Emys orbicularis 0.0.1 Testudo hermanni hermanni 1.1.0 Stigmochelys pardalis
    Altri rettili in possesso

    2.2.5 Eublepharis macularius 2.2.0 Lampropeltis triangulum hondurensis 1.0.0 Coelognathus radiatus 0.1.0 Rhacodactylus ciliatus 1.1.0 Gekko vittatus 1.1.0 Gekko gecko 1.0.0 Nephrurus milii 1.1.0 Emidactylus triedrus

    Predefinito Re: Malaclemys terrapin macrospilota

    Secondo te aprire una partita IVA è conveniente? Non ci sono sempre dei costi da rispettare? Non penso che per me ad esempio, che riproduco una trentina di Pelodiscus all'anno, quest'anno ho riprodotto anche leopardini, ma niente morph pregiati, quindi del valore medio di 30/40€ e 5 Lampropeltis albino het snow al 50% del valore medio di 60/70€ (forse anche meno), sia così conveniente come cosa. Ho altre coppie di gechi e serpenti e anche tartarughe, non ancora pronte per esser riprodotte.
    Sarei costretto a vendere tutto, senza fare più selezioni sugli acquirenti come faccio ora, per rientrare seriamente almeno nelle spese, non potrei più regalare esemplari e cambierebbe sicuramente tutto, da allevatore amatoriale sarei un mezzo negoziante.
    Ammetto che in termini fiscali parlo quasi da completo ignorante, quel che so mi è stato spiegato da mia madre avvocato, senza scender troppo nei particolari e dal suo commercialista.
    Rivolgendomi prettamente agli animali, il corpo forestale dello stato e la provincia dovrebbero esser gli enti di controllo a cui far capo, ma praticamente mi hanno sempre scaricato da una parte all'altra.
    Tra l'altro aprendo una partita iva dovrei risistemare i locali, far diversi passaggi di destinazione d'utilizzo, no necessari invece come amatoriale.


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: Malaclemys terrapin macrospilota

    Minotti per chiudere la faccenda ti posto il link all'associaazione Linnaeus dove l'Ufficio entrate dice espressamente che non essendoci attivita' d''impresa la ricevuta fiscale non deve essere fatta, al massimo su richiesta del compratore si puo' rilasciare una quietanza, credo che questo parere chiuda ogni discussione: chi ha continua disponibilta' di animali in vendita, vedi siti o presenza continuativa alle fiere con disponibilita' continua di animali deve avere partita IVA, chi li riproduce e li vende saltuariamente no

    http://associazionelinnaeus.it/docs/...ia_Entrate.pdf
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  4. #3
    Appassionato
    L'avatar di JcDenton
    Località
    Cosenza
    Sesso
    Messaggi
    229
    Discussioni
    Like ricevuti
    209
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Tartarughe in possesso

    1.2.1 Pelodiscus sinensis 1.0.0 Chelodina longicollis 1.0.3 Sternotherus odoratus 1.0.1 Emys orbicularis 0.0.1 Testudo hermanni hermanni 1.1.0 Stigmochelys pardalis
    Altri rettili in possesso

    2.2.5 Eublepharis macularius 2.2.0 Lampropeltis triangulum hondurensis 1.0.0 Coelognathus radiatus 0.1.0 Rhacodactylus ciliatus 1.1.0 Gekko vittatus 1.1.0 Gekko gecko 1.0.0 Nephrurus milii 1.1.0 Emidactylus triedrus

    Predefinito Re: Malaclemys terrapin macrospilota

    Non ha senso, tanto le sue idee restano quelle. Io mi aspetto delle scuse su quanto affermato in precedenza da Paolo, poi per il resto ognuno per la sua strada, le sue idee strampalate non mi riguardano, ma spero di non leggere più certe cose in forum di appassionati.
    L'esatto contrario di quel che cerchiamo di fare da anni, in tutti i forum.


  5. #4
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Malaclemys terrapin macrospilota

    Chiudo qui la discussione, visto anche il documento dell'Agenzia delle Entrate linkato da Marco che chiarisce definitivamente la questione.


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 3456

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •