Tranquillo va più che bene. Continua a tenere monitorato il peso anche se ormai non dovrebbero avere nessun problema già da ora per il letargo. [emoji6]
Di che temperatura stiamo parlando dalle tue parti per dire che fà freddo? [emoji10]
![]() |
![]() |
Tranquillo va più che bene. Continua a tenere monitorato il peso anche se ormai non dovrebbero avere nessun problema già da ora per il letargo. [emoji6]
Di che temperatura stiamo parlando dalle tue parti per dire che fà freddo? [emoji10]
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Aspetta perché qua fino a ieri eravamo in maniche corte, stamattina era bello e prendevano il solepoi hanno mangiato parecchio, ma pomeriggio ha cominciato a fare freschetto e piovere (Ho messo la tettoia in coibentato così non prendo acqua) non saprei i gradi ma rispetto a ieri almeno 7/8 gradi in meno!
Per andare in letargo definitivamente, la temperatura dovrebbe scendere sotto i 10° e rimanere costantemente al di sotto di quel valore.
Ma che tipo di foglie secche sono buone? Quelle di quercia sono ok?
Capisco ma scommetto che nonostante tutto le temperature ancora si mantengono accettabili ed utili per permettere alle tarta di essere attive e alimentarsi ancora. [emoji6] E quindi il letargo è ancora lontano.
Tieni conto invece che da me siamo passati dai 23-24 gradi di giorno e i 15-16 di notte alla bellezza di 6-7 gradi di giorno ai 1-2 gradi di notte. [emoji50] [emoji20]
Perché invece di quella cassetta non metti un bel mucchietto di morbido fieno? [emoji6]
Ultima modifica di lucio78; 24-10-2014 alle 00:45
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
[emoji12] Ahahahaha!!!!
Assolutamente non c'è l'ho con le casette/cassette ma preferisco utilizzare ripari naturali soprattutto in determinate condizioni sono quelli che permettono una reale e più precisa percezione dell'ambiente, del clima e del tempo alle tarta.
Volevo aggiungere solo una cosa per quanto riguarda le foglie secche io utilizzo sempre almeno sotto come primo strato le foglie di noce in quanto emanano un odore particolare dato dai tannini in esse contenute che si dice tenga lontano i ratti/topi non comportando allo stesso tempo problemi alle tarta che sono in letargo sotto. Io le utilizzo da molti anni e non hanno dato nessun problema. [emoji6] [emoji2]
Anche il castagno e la quercia lo contengono.
Ultima modifica di lucio78; 24-10-2014 alle 20:56
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Qui da me non se ne trovano proprio di piante di noci, vorrà dire che me ne farò spedire da te una cassetta, no una cassetta no, visto che lo odi, ma uno scatolone.
- - - Aggiornato - - -
Per quello che servono a te, non c'è bisogno di andare a procurarsi foglie di noci, ti basterà mettere una rete di protezione sopra la cassa ed i topastri, se mai ce ne fossero, non potrebbero entrare.![]()
C'è anche da dire, però, che i tannini (specie quelli di alcune categorie e se impiegati in alcuni contesti) possono risultare tossici per l'uomo. Non so quale effetto abbiano nelle testuggini, ma se non ricordo male in alcune piante servono proprio come deterrente per gli animali che si cibano di foglie.