anche io toglierei le pietre e non mi preoccuperei
![]() |
![]() |
anche io toglierei le pietre e non mi preoccuperei
Ma volendo il prossimo anno inserire un altro esemplare magari di un'altra specie, cosa va d'accordo con le trachemys?
È normale che su 13 gambusie e 2 rossi ormai è una settimana che non li vedo? Non so se continuare ad inserire il cibo
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
personalmente ti sconsiglio di mixare specie diverse in un laghetto delle dimensioni del tuo, anche se qualcuno lo fa senza problemi in grandi laghetti, l'esito non è mai scontato.
se l'acqua è abbastanza pulita e hai visibilità, i due pesci rossi dovresti vederli, specie se metti del cibo in fiocchi: se mancano all'appello significa che le tartarughe hanno fatto fare loro una brutta fine.
L'assenza delle gambusie mi pare più improbabile, le mie sono molto scaltre e veloci, la loro cattura da parte delle tartarughe è sicuramente meno agevole
Oggi che è la giornata di digiuno si sono avvicinate addirittura sono riuscito a prenderla. Stanno prendendo un bel colore e il carapace ora sembra perfetto neanche una macchiolina ( da quando la comprai aveva delle macchiette bianchicce). Addirittura ho rivisto le gambusie...Si sono moltiplicati ce n'era un gruppetto piccolissimi e trasparenti quasi, ora posto la foto.
Questo invece è un altro fiore di ninfea, il terzo, e in arrivo dal fondo ce ne sono altri sono soddisfatto, peccato solo per il mancato livellaggio della vasca.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Aggiornamento fotografico dopo 2 mesi dall'inizio dello scavo. Nella terra emersa ho lasciato tutto selvaggio faccio bene? Notate qualcosa di nocivo?
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Bellissimo laghetto , complimenti !!
Si l'erba magari in un angolo puoi anche non tagliarla in modo che faccia ombra e attiri insetti che poi eventualmente le tartarughe possono mangiare
molto bello.
incredibile che le trachemys non mangino le piante.
speriamo continuino così
bellissimo
Grazie a tutti. Mi aspettavo grande voracità invece niente o quasi. La lemna e azolla hanno completamente coperto l'acqua le ninfee stanno ok l'unica pianta che è scomparsa è la morsus ranae. Il myriophillum pure è enorme sott'acqua cmq meglio così.
Il filtro ogni quanto devo pulirlo? La pompa invece basta una volta l'anno?
Volevo prendere i lombrichi..Si danno vivi? Se ne volessi comprare un po come li tengo?
Grazie ancora per i tanti consigli che mi date
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Si puoi darli , anzi sono un ottimo alimento .. se li raccogli in una zona non inquinata puoi darli anche direttamente , altrimenti , se li acquisti in un negozio di pesca , devi lasciarli spurgare in una vaschetta con torba per circa una settimana .. infatti nelle confezioni industriali di lombrichi mettono un substrato a base di caffè e il caffè alle tarte non fa tanto bene ..
Bellissimo!
Le Trachemys lo ameranno!
Anch'io penso di farne uno![]()
Un oasi. Staranno benissimo!
![]()
Spettacolare, complimenti, rimango sempre ammirato dei lavori che fate voi "acquatici"
Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk
Ho aggiunto dei pezzettoni di sughero che le tartarughe hanno apprezzato e ho eliminato tutte le pietre come mi avete consigliato.
Oggi alici per pranzo hanno preso e mangiato proprio da sopra al sughero
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
riapro la discussione per chiedeti un parere sul filtro a caduta della newa.
come ti trovi?
intervalli di manutenzione / intasamento?
sto riflettendo se prendere una pompa di movimento o un filtro vero e proprio...