NO, in base ai casi vengono affidati a centri, privati ecc.
![]() |
![]() |
NO, in base ai casi vengono affidati a centri, privati ecc.
utente non attivo
Quindi non è prevista una reintroduzione in natura?
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Tu mi hai chiesto se venivano regolarizzati, non reintrodotti :-)
In alcuni casi, sopratutto quando c'e' la certezza della provenienza, vengono reimmesse in natura.
Questo pero' vale in casi come questo.
utente non attivo
Buona sera a tutti! Volevo dire che socondo me la multa è giusta, forse un po esagerata, ma giusta! che fosse in buona fede o no, noi possiamo solo ipotizzarlo anche se 42 esemplari adulti e neanche una baby è un tantino sospetto. Però secondo me è la legislazione in se che regola la detenzione di questi magnifici esseri ad essere un colabrodo: conosco moltissima gente che, pur avendo certificati di nascita, CITES, microchip e c***i vari, mandano avanti le proprie tartarughe a pastasciutta avanzata, carne macinata e cibo per gatti (nonostante i consigli che ho cercato di dar loro)!! Chiamatemi anche ignorante ma preferisco una persona che detiene qualche esemplare in nero (esclusi ovviamente gli evidenti catturoni e per fini di lucro), ma che almeno viene tenuto bene e con le giuste accortezze piuttosto di questa gente qua (i veri ignoranti!!) che non hanno nessun rispetto per la vita e le esigenze di questi animali e primi tra tutti sono coloro che vendono le tartarughe durante l' inverno alle fiere e chi li compra!! I controlli della forestale dovrebbero incentrarsi anche su questi aspetti non solo se si possiede un pezzo di carta o no!!! Alla fine di tutto stiamo combattendo per il benessere ma soprattutto per la tutela di queste creature che vivono nel nostro paese da molto più di noi!!! Io da parte mia posso affermare con orgoglio di essere apposto con la legge quindi il mio commento non è per giustificare chi detiene illegalmente ma per dire di non soffermarsi sulle apparenze..
Daccordo, ma non centra nulla con l'argomento.
Se un animale e' maltrattato o tenuto in modo non idoneo alle proprie esigenze, basta fare denuncia agli organi di controllo.
Non centra nulla con documenti si o documenti no.
utente non attivo
c'è un signore di napoli che,su italypet vende ininterrottamente da mesi e mesi esemplari adulti di marginata a 250 euro.
credo proprio che si approvvigionino da "allevamenti" illegali come questi ...che ci vuole...un bel weekend in gallura e torno con 50 testuggini dentro al bagagliaio dell'auto ...sbarco a napoli ..et voilà...
Il problema e' che queste cose vanno denunciate, altrimenti non finiranno mai...
Ci sono dei nuclei del CITES che indagano sul web, ma sono pochi e il lavoro lungo...se fornissimo gia noi le prove per un loro intervento, sarebbe tutto piu efficente.
utente non attivo