Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 20 di 44 PrimaPrima ... 101718192021222330 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 647

Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Assiduo

    Località
    Basciano (TE)
    Sesso
    Messaggi
    587
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus Odoratus 0.0.2

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)


    Ho fatto una panoramica vediamo se rende l’idea.


    MirkoSv

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da MirkoSv Visualizza Messaggio

    Ho fatto una panoramica vediamo se rende l’idea.


    MirkoSv

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Bellissimo Mirko, non mi ricordo se hai solo quella lampada ma io aggiungerei un neon per esaltare tutto l'interno, ad esempio io accendo prima la spot e dopo un'orett la compatta, alla sera faccio lo stesso, spengo prima l'una e poi l'altra ....... piccolo effetto tramonto

    - - - Aggiornato - - -

    Per Eva, secondo me i Guppy, soprattutto maschi se hanno una coda caudale ampia verranno predati, di endler non me ne intendo, penso che le Gambusie, ottimi spazzini di resti di cibo a quel che mi hanno detto, oppure Platy sfuggano alle tarte. Per Medaka non so ancora, so però che non stanno mai fermi e continuano a giocherellare rincorrendosi ........ di giorno, la notte non so.
    Le lumache aiutano e mangiano le alghe, le planorbarius che ho sono ottime per eliminare resti o foglie di piante che tendono a marcire, però sono molto appetite dalle tarte.


  4. #3
    Assiduo

    Località
    Basciano (TE)
    Sesso
    Messaggi
    587
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus Odoratus 0.0.2

    Predefinito Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Bellissimo Mirko, non mi ricordo se hai solo quella lampada ma io aggiungerei un neon per esaltare tutto l'interno, ad esempio io accendo prima la spot e dopo un'orett la compatta, alla sera faccio lo stesso, spengo prima l'una e poi l'altra ....... piccolo effetto tramonto [emoji6]

    - - - Aggiornato - - -

    Per Eva, secondo me i Guppy, soprattutto maschi se hanno una coda caudale ampia verranno predati, di endler non me ne intendo, penso che le Gambusie, ottimi spazzini di resti di cibo a quel che mi hanno detto, oppure Platy sfuggano alle tarte. Per Medaka non so ancora, so però che non stanno mai fermi e continuano a giocherellare rincorrendosi ........ di giorno, la notte non so.
    Le lumache aiutano e mangiano le alghe, le planorbarius che ho sono ottime per eliminare resti o foglie di piante che tendono a marcire, però sono molto appetite dalle tarte.
    Si Darietto, l’intenzione è quella di aggiungere una plafoniera a led, ma devo fare un passo alla volta, il mese di settembre per noi è sempre stato critico, tra i libri, l’abbonamento del pullman annuale, bolli assicurazione e chi più ne ha più ne metta, siamo già al verde! Comunque l’idea è quella di utilizzare una plafoniera a led dimmerabile riproducendo proprio il sorgere è il tramonto del sole, in pratica da molto fioca la plafoniera a led aumenta fino al massimo della brillantezza, poi faccio accendere la SR, per il tramonto l’effetto sarà al contrario. Devo aspettare però! A breve implementerò l’acquario con un Plc della Siemens S300 con TA Portal [emoji51][emoji51][emoji51]


    MirkoSv

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  5. #4
    Assiduo
    L'avatar di EvaSabineJulia
    Località
    Trento
    Sesso
    Messaggi
    831
    Discussioni
    Like ricevuti
    382
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Tartarughe in possesso

    2 sternotherus odoratus, 1 hermanni boettgeri

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Grazie mille, peccato che sia lunga soltanto 50 centimetri, (venti anni fa quello era il mio budget ),con le lampade nuove è una meraviglia la vasca, piace un sacco anche a mia moglie. Poco fa sono andato nei mastelli a recuperare un po di lumache perchè stanno spuntando alcune alghe sui vetri ma ......... ne ha già mangiate qualcuna ....... mi sa che dodici non bastano, dovrò usare una trappola e metterne il più possibile.
    Infatti la vasca e molto bella così. Ma non pensi che i pesci verranno mangiato dalle sternotherus? Ho letto anche io le varie risposte e insomma a quanto pare non c è una regola. Gibo mi aveva consigliato di mettere qualche guppy ma mi dispiacerebbe troppo vederli in pasto alle tarta. So che anche il pesce che mangiano è sempre un animale e che è così ma vederlo dal vivo e poi magari mangiato mi fa senso.
    Invece non sapevo le lumache puliscono il vetro? Ho trovata qualcuna penso sia arrivata insieme alle piante e Proprio l altro giorno ho visto Leo che cercava di azzannare una sull isola galleggiante. Non capivo tutto sto trambusto che stava facendo fino a quando non avevo visto la lumachina lì.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da MirkoSv Visualizza Messaggio

    Ho fatto una panoramica vediamo se rende l’idea.

    MirkoSv

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Molto bello!


  6. #5
    Assiduo

    Località
    Basciano (TE)
    Sesso
    Messaggi
    587
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus Odoratus 0.0.2

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Eva, io al momento non riscontro nessun problema con i pescetti insieme alle tarta, ogni tanto cercano di addentarli ma i pescetti sono più veloci. Al momento non si riscontrano perdite, anzi, di avanotti di Endler e Platy ce ne sono a bizzeffe.


    MirkoSv

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  7. #6
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Coi guppy io non ho avuto nessun problema.
    Le lumache sopravvivono forse 48h


  8. #7
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Finalmente basking .
    https://imgur.com/a/42XDw


  9. #8
    Assiduo

    Località
    Basciano (TE)
    Sesso
    Messaggi
    587
    Discussioni
    Like ricevuti
    147
    Data Registrazione
    Jun 2017
    Tartarughe in possesso

    Sternotherus Odoratus 0.0.2

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da darietto Visualizza Messaggio
    Finalmente basking .
    https://imgur.com/a/42XDw
    Yuppyyyyyyyyyy!!!!!


    MirkoSv

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  10. #9
    Assiduo
    L'avatar di EvaSabineJulia
    Località
    Trento
    Sesso
    Messaggi
    831
    Discussioni
    Like ricevuti
    382
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Tartarughe in possesso

    2 sternotherus odoratus, 1 hermanni boettgeri

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Wow! Che bello! Non ci credo anche Diamond fa basking. Io le mie non le ho mai viste finora


  11. #10
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Il bello è che non sale dalla retina, forse è troppo caldo, lì sono sui 30 gradi


  12. #11
    Assiduo
    L'avatar di EvaSabineJulia
    Località
    Trento
    Sesso
    Messaggi
    831
    Discussioni
    Like ricevuti
    382
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Tartarughe in possesso

    2 sternotherus odoratus, 1 hermanni boettgeri

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    E io mi chiedevo se era la rete che mi manca ma volendo con il tronco possono arrivarci senza problemi... si vede che stanno bene dove sono.


  13. #12
    Contributor Mod
    L'avatar di gibo
    Località
    Brescia/Franciacorta
    Sesso
    Messaggi
    9,241
    Discussioni
    Like ricevuti
    3465
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Tartarughe in possesso

    1.2 Sternotherus minor, 0.0.1 Sternotherus m. peltifer, 1.2 Kinosternon s. hippocrepis, 2.2 Sternotherus carinatus, 1.2 Sternotherus odoratus

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    ciao, io non ho mai messo nessuna rampa sui sugheri, e le sternotherus si sono sempre arrampicate tranquillamente, questo è uno dei vantaggi della corteccia grezza di sughero.
    darietto, vedo la zona emersa addossata ai vetri e piuttosto vicina al colmo della vasca: se non l'hai già fatto, ti suggerisco di applicare una cornice (io avevo usato semplice polionda tagliato a misura e fissato con dello scotch da pacchi


  14. #13
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    ciao, io non ho mai messo nessuna rampa sui sugheri, e le sternotherus si sono sempre arrampicate tranquillamente, questo è uno dei vantaggi della corteccia grezza di sughero.
    darietto, vedo la zona emersa addossata ai vetri e piuttosto vicina al colmo della vasca: se non l'hai già fatto, ti suggerisco di applicare una cornice (io avevo usato semplice polionda tagliato a misura e fissato con dello scotch da pacchi
    Ciao Gibo, la cornice per ora è sul lato corto e un po su quello lungo posteriore, sul lato anteriore ancora non l'ho messa perchè per ora il sughero lì è più basso e ho creato una pendenza a 45° circa. Rispetto alla parte più alta che arriva a 4cm dal bordo, lì siamo a 10 però la metto, è in programma .
    In queste foto si vede https://imgur.com/a/Ggo4c
    Ultima modifica di darietto; 27-09-2017 alle 06:29


  15. #14
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    Piccolo aggiornamento, anche ieri la piccola ha fatto basking, entra ed esce a suo piacimento.
    Oggi sono a casa e propio ora è uscita sulla zona emersa usando la retina e con tanta tanta sicurezza, spavaldamente direi, da notare che se ci si avvicina lentamente ti guarda come per dire ........ ahò me stò a scaldà, no rompè eh .
    Basta però un movimento veloce di mano o braccio perchè si tuffi, ovviamente la lascio in pace.
    Sta anche studiando cos'ha attorno, per questo ieri sera ho messo un cartone provvisorio aggiunto alla cornice già esistente, non si sa mai.
    Altra cosa che dovrò fare sarà installare un timer per l'accensione delle lampade, dovrei averlo da qualche parte, anni fa lo usavo per i Gould ....... la moglie a volte ne accende soltanto una, poi alla sera penso io a creare l'effetto tramonto.
    Per il cibo le cozze non le mangia pìù volentieri, neanche dopo digiuno, apprezzatissime le alici tagliate a tranci e le lumache, oggi vado a prendere tarme della farina perchè finite, non so se mi son nate quelle che avevo tentato di allevare, di sicuro si son trasformate in Tenebrio adulti. Integro con reptomin baby una o due volte a settimana, dipende.
    PS: scusate se magari scrivo cose che sapete già ma ....... è la mia prima esperienza e mi vien naturale postare quello che mi colpisce, spero di starci sempre attento a quel che combina Diamond
    mutex/ocfipreoqyfb/mutex
    Ultima modifica di darietto; 28-09-2017 alle 10:15


  16. #15
    TartaManiaco
    L'avatar di darietto
    Località
    Schio (Vicenza)
    Sesso
    Messaggi
    7,000
    Discussioni
    Like ricevuti
    1378
    Data Registrazione
    May 2014
    Tartarughe in possesso

    nr.1.1.0 hermanni 2014 nr.1.2.0. Sternotherus odoratus 2017--2015
    Altri rettili in possesso

    In giardino lucertole, a volte un Riccio e un Biacco. Ovviamente non sono miei ma vanno e vengono.

    Predefinito Re: Nuova arrivata, l'avventura continua (S. Odoratus)

    E oggi penso a quanto scritto da Gibo cioè, "sono ancora piccole, aspettate e vedrete".
    Devo ammettere che comincio a preoccuparmi, stamattina ho dato una pesatina a Diamond, 17 grammi, tronchettino spostato di un bel po, cladophora usata come palloni, ne ho due, vesicularia che se prima legata stava quasi piatta ora è alta sui 2cm causa le ricerche di Diamond per il cibo, inoltre ha cominciato a spostare il ghiaione e a sradicare il ceratophillo, si diverte anche a "giocare" con la lemna.
    Stamattina ho sistemato un po i mastelli all'esterno e ne ho approfittato per raccogliere una ventina di lumache tra grandi e piccine, le mie intenzioni erano due, la prima di fornire un pasto fresco alla tarta, la seconda quella di tentare il ripopolamento dell'acquario da parte delle lumache stesse, esperimento fallito, non so quante ne abbia mangiate ma sicuramente domani la dieta sarà d'obbligo.

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da gibo Visualizza Messaggio
    ciao, io non ho mai messo nessuna rampa sui sugheri, e le sternotherus si sono sempre arrampicate tranquillamente, questo è uno dei vantaggi della corteccia grezza di sughero.
    darietto, vedo la zona emersa addossata ai vetri e piuttosto vicina al colmo della vasca: se non l'hai già fatto, ti suggerisco di applicare una cornice (io avevo usato semplice polionda tagliato a misura e fissato con dello scotch da pacchi
    La retina l'ho messa perchè non avevo tronchi a disposizione e in più il sughero formava inizialmente una sponda a 90 gradi, ora che da un po è nell'acqua si è adattato e la sponda è più inclinata e facile da salire, a breve conto di togliere la retina e mettere un legno che faciliti risalita e uscita anche se per ora Diamond nuota egregiamente.


Pagina 20 di 44 PrimaPrima ... 101718192021222330 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •