Si si infatti domani mattina gli adulti li sposto su un altra vasca provvisoria abbiamo pensato perché non si sa mai visto che sono al lavoro tutto il giorno![]()
Grazie Tan a domani!! Notte...
![]() |
![]() |
Si si infatti domani mattina gli adulti li sposto su un altra vasca provvisoria abbiamo pensato perché non si sa mai visto che sono al lavoro tutto il giorno![]()
Grazie Tan a domani!! Notte...
...Bisogna saper guardare oltre a ciò che si vede....
Si si sicuramente infatti ho alzato la zona emersa solo per stanotte in modo che le Tarta non riescano ad entrare in acqua se dovessero esserci nuove nate... E naturalmente quelle adulte non riescono a salire..![]()
Incredibile...sono meravigliose,e se è andato tutto bene significa che hai messo a loro disposizione un set-up praticamente perfetto!!! Spero un giorno di vivere anche io questa gioia...intanto ti faccio i complimenti e gli auguri,sia per le due nuove nate,sia per quelle che,speriamo,arriveranno!
Attendiamo aggiornamenti!!! :biggrin::biggrin::biggrin:
beh congratulazioni davvero ragazzi, se l'incubazione è andata a buon fine vuol dire che veramente il set-up è perfetto, immagino la sorpresa di trovare due cuccioli dal nulla..
non avete neanche mai assistito a tentativi di deposizione?
sarebbe importante conoscere almeno le temperature di incubazione, magari misurandole con un sondino inserito nella sabbia.
p.s. Tan!! che tempismo![]()
Manuel e Giorgia, mi associo ai complimenti ed alle considerazioni di Fabio
Diciamo ragazzi che dovreste segnarvi e riportare il setup che avete realizzato, in quanto sappiamo con certezza che è un set-up perfetto vista la schiusa "naturale" nella zona emersa
Sicuramente il vostro contributo sarà utile a molti![]()
Nooooooooo!! Fantastica notizia! Complimenti davvero ragazzi, sono splendide!
Aggiornateci regolarmente!!!!
Congratulazioni!![]()
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Allora ragazzi che dire...
Intanto scusatemi se ieri sera ho fatto un pò di caos... mi sono accorto ora di aver scritto certi post con il profilo di GioGio (per chi non sapesse è la mia ragazza), ma eravamo talmente agitati ed emozionati che abbiamo fatto un pò di confusione... nn capivamo più nulla
La sorpresa è stata davvero enorme... perchè la mamma evidentemente è stata davvero brava a tenerci nascosto tutto per bene!!!
Avevamo notato attorno a giugno che una delle due femmine (presupponiamo proprio la neo mamma) saliva molto spesso nella zona emersa, ma non abbiamo mai assistito a tentativi di deposizione, scavi, buche o cose simili...
Tra l' altro quest' estate non ci siamo mai assentati da casa per vacanze prolungate, massimo 2 giorni.... Forse il tempo per loro utile...![]()
La temperatura d' incubazione si è sempre aggirata tra i 27° la notte, e dai 30° ai 33° di giorno... regolata da sondino e apposita spot... però essendo estate ogni tanto la temperatura era alta anche senza il bisogno della spot, quindi forse l' incubazione è stata facilitata anche da questo fattore perchè non vi son stati mai grossi sbalzi di temperature secondo noi...
Adesso ragazzi che mi consigliate??? il sacco vitellino sembra gia del tutto assorbito, anche se la macchiolina non è completamente sparita, però non è sporgente!!! quindi assorbito ma non cicatrizzato...
Secondo voi le levo dallo scotex umido, magari verso il pomeriggio, e le inserisco in un piccolo acquario con magari poca poca acqua? in modo che riesco a gestire anche meglio le temperature e il calore, perchè a secco non è molto precisa la situazione...
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG] [IMG]
Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
Poi loro sono molto vispe ed attive, sempre che passeggiano... una vera forza della natura!!!!! Sono grandi poco meno di una moneta da 50 cent. una meraviglia!!!!! Eccole qui ...
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
il sacco vitellino è praticamente riassorbito, questo accade per le nascite in condizioni "naturali", ricordiamoci che alla fine è solamente la scorta di cibo necessaria ai cuccioli nel tempo dalla schiusa all'uscita dal terreno, ovviamente questo tempo in incubatrice è azzerato perchè non devono scavare e far fatica per emergere.
detto questo, secondo me le puoi già inserire in acqua, sicuramente puoi controllare meglio le temperature.
sono bellissime e in ottima salute, complimenti di nuovo
p.s. mi sono permesso di modificare il titolo della discussione per renderlo più "immediato"
buona continuazione e.. teneteci aggiornati![]()
Si si ho visto... hai fatto benissimo![]()
Anch' io pensavo di metterle già in acqua alla fine loro appena sono nate in modo autonomo si stavano già dirigendo da sole verso l' acqua.. proprio come avviene in natura... giacchè una era addirittura che vi nuotava
per la temperatura dell' acqua cosa mi consigliate di mantenere per questo primo periodo?? uguale alla specie adulta?
Grazieeeeeeeeeeeee
Ciao sono veramente stupende! Potresti mettere delle immagini dell'ambiente che hai costruito per loro?Ho anche io delle pelomeduse e magari copiando da te mi potranno deporre uova....grazie mille!![]()
Le foto le trovi qui (non per passare davanti a manuel) http://www.tartarugando.it/tartarugh...elomedusa.html
Complimenti anche da parte mia ManuVenessian
Per essere l'immacolato componente di un gregge bisogna innanzitutto essere una pecora.
(Albert Einstein)
Curiosità: ho cercato di far fare l'estivazione alle mie pelomedusa, però non ci sono riuscita, o meglio: sono una è andata e l'altra no.
Cosa avrei potuto sbagliare?Come sono i giusti "passaggi" da eseguire per permetterle di andare in estivazione?