Ciao, se le metti all'esterno attento alla temperatura dell'acqua che non diventi bollente, eventualmente puoi schermare esternamente la vasca con legno, arelle o altro.
Quanti litri è la vasca e puoi portare un filtro all'esterno ?
![]() |
![]() |
Ciao, se le metti all'esterno attento alla temperatura dell'acqua che non diventi bollente, eventualmente puoi schermare esternamente la vasca con legno, arelle o altro.
Quanti litri è la vasca e puoi portare un filtro all'esterno ?
Questa doma da può sembrare stupida ma a me interessa molto sapere che tipo di acqua usare per l'acquario, dato che le mie tarta quando fanno basking si riempiono di calcare sul guscio, ho provato anche a mettere un prodotto per le tarta che dovrebbe rendere l'acqua meno dura... Però non avendo un contenitore e lo spazio per mettere a decantare l'acqua da utilizzare, mi chiedevo se l'acqua distillata(quella che si mette nel ferro da stiro per intenderci) andasse bene per le tatarughe....
Grazie per le risposte che mi darete
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao, non hai il filtro esterno ? Se hai solo tartarughe e non pesci all'interno va bene anche l'acqua distillata.
Unisco alla precedente discussione che avevi aperto e che riguardava lo stesso tema.
Puoi tranquillamente usare acqua di rubinetto, lasciata decantare almeno 24 / 48 ore in un secchio, questo non riduce la durezza dell'acqua (calcare) ma fa evaporare il cloro che danneggerebbe il filtraggio biologico.
Per quanto riguarda il carapace, ribadisco le raccomandazioni che ti sono state date in precedenza:
- le 2 Pseudemys possono essere allevate all'aperto tutto l'anno e fanno letargo, per 2 esemplari ti servirà una vasca di almeno 600 litri;
- la Trachemys venusta (forse avendo già 2 Pseudemys a cui dovrai dedicare uno spazio notevole... avresti potuto informarti prima di prendere anche una T.venusta) raggiunge dimensioni enormi, è tropicale quindi può essere allevata all'aperto solo in estate, d'inverno deve stare al caldo, serve una vasca da 600 litri riscaldatata solo per lei.
Per tutte le tartarughe, per avere un metabolismo corretto e una muta del carapace regolare, serve la luce diretta solare o in alternativa una lampada HQI:
http://www.tartarugando.it/illuminaz...-analoghe.html
Ok grazie della risposta, già avevo pensato di fare un bel laghetto in cui metterle e una vasca indoor per far passare l'inverno alla venusta.... Volevo chiedervi, non potendo mettere a decantare l'acqua, ho visto che vendono dei sistemi per l'acqua osmotica... Secondo la vostra esperienza può essere utile al mio problema? Ovviamente per adesso che stanno ancora in vasca.
Grazie
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Strano col filtro ti ritrovi calcare sulle tarte, non che lo elimini ma io mai avuto problemi con le odoratus che non sono hard basking e stanno molto sott'acqua. Allora secondo me prova con la distillata oppure so di negozi d'acquariologia che vendono taniche di acqua d'osmosi.
Nel caso avessi pesci la distillata non va bene, invece all'osmotica dovresti aggiungere un prodotto ma non lo ricordo.
Un ampio laghetto in giardino è la sistemazione migliore.
Per la t. Venusta servirà una grossa vasca indoor per i mesi freddi.
Per far decantare l'acqua ti bastano uno o due secchi.
L'acqua non va mai cambiata tutta, ma massimo nella misura del 20 / 30%.