Proverò a contattare altri vetrai. Nell'immediato, voi cosa vedreste come soluzione più utile, tiranti in ferro, o una "cintura" di contenimento in ferro.
![]() |
![]() |
Proverò a contattare altri vetrai. Nell'immediato, voi cosa vedreste come soluzione più utile, tiranti in ferro, o una "cintura" di contenimento in ferro.
Il fattore estetico mi interessa poco, poi sempre meglio un asta di alluminio in vista a mezz'aria , che 300 litri sul pavimentosecondo te applicati ad acquario pieno è lo stesso? Perché ho già messo 250 litri circa a decantare, per non perdere la maturazione del filtro
Ha poca importanza che l'acquario sia vuoto, o pieno, l'importante è fare attenzione nell'eseguire il lavoro a non forzare, o incrinare il vetro.
Prepari prima il tutto, angolari e barrette con le giuste misure ed i giusti fori, nei quali alloggiare le viti di fissaggio fra di loro e dopo non ti rimane altro da fare che montare l'intelaiatura così ottenuta.
Mentre gli angolari li fisso con il silicone giusto? Sempre silicone per acquari, che sarebbe non antimuffa(?) , se non erro
comunque grazie davvero per la disponibilità![]()
Silicone![]()
Sarebbe solo una precauzione in più
Buona l'idea delle guarnizioni in gomma
Io però onestamente chiuderei il telaio solo siliconandolo per tutto il perimetro.
Il problema è che la base è fatta così
imgur: the simple image sharer
Guarda io farei così.
Rinforzerei la vasca ne punti dove è possibile farlo , siliconando semplicemente il telaio aggiuntivo alla vasca.
Questo è quello che farei io![]()
Dunque, ricapitoliamo.
Alla base non c'è bisogno di rinforzo, perchè le lastre di vetro sono già inserite in un telaio e da lì non si muoveranno, quindi quello che occorrerebbe, per maggior sicurezza, è un "fasciatura" di rinforzo lungo i bordi della parte alta dell'acquario.
Se avrai pazienza di aspettare fino a domani, ti farò un disegno di quello che andrà fatto per rinforzare il bordo superiore, una cosa semplice da attuare, ma soprattutto, efficace.![]()