Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Non sai quanto e' frequente che la gente porti tartarughe ritrovate alla Forestale, basta che guardi a quelle nei recinti del Bioparco di Roma. Ne ho viste portare 400 in una mattinata per un sequestro. Puoi tranquillamente portarle alla Forestale e dire che le hai trovate. Potrebbero anche decidere di affidartele se lo richiedi ma coin l'impegno di non riprodurle
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  2. Sponsor
    Data Registrazione
    Jan 2022

    Passione per il mondo delle Tartarughe da oltre 20 anni
    Allevamento e prodotti per la cura di altissima qualità
             

  3. #2
    Simpatizzante

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    13
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    hernani

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    ok grazie faro cosi' speriamo che non mi "arrestano"


  4. #3
    Appassionato
    L'avatar di cico
    Località
    treviso-veneto
    Sesso
    Messaggi
    497
    Discussioni
    Like ricevuti
    220
    Data Registrazione
    May 2013
    Tartarughe in possesso

    geochelone sulcata e gigantea
    Altri rettili in possesso

    fidanzata

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    se per caso sei appassionato di calcio fammi sapere!! quando gioca Roma-Lazio ti faccio sapere il risultato!!


  5. #4
    Contributor
    L'avatar di MatteoV
    Località
    Bologna
    Sesso
    Messaggi
    1,007
    Discussioni
    Like ricevuti
    336
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Kinixys belliana nogueyi, Kinixys belliana zombensis, Kinixys lobatsiana, Kinixys homeana, Malacochersus tornieri, Testudo hermanni boettgeri, Clemmys guttata, Sternotherus odoratus, Mauremys reevesii, Malaclemys terrapin terrapin.
    Altri rettili in possesso

    Uromastyx geyri, Uromastyx acanthinura, Uromastyx dispar maliensis, Pogona henrylawsoni, Pogona vitticeps

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Le tartarughe portate alla forestale finiscono nei centri di recupero.
    Un amico che lavorava a stretto contatto con un centro mi ha raccontato che l'inverno ne muoiono circa la metà(svariate decine), i cadaveri vengono poi lasciati nei recinti nel caso venga fatta un'ispezione per contare gli animali(i centri di recupero ricevono denaro per ogni esemplare detenuto), chiaramente funziona quando non si accorgono che sono morte.
    Poi non dico che siano tutti così ma esistono anche queste situazioni.


  6. #5
    Assiduo
    L'avatar di Andrea D
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    857
    Discussioni
    Like ricevuti
    266
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Tartarughe in possesso

    0.1 TSS

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Citazione Originariamente Scritto da MatteoV Visualizza Messaggio
    Le tartarughe portate alla forestale finiscono nei centri di recupero.
    Un amico che lavorava a stretto contatto con un centro mi ha raccontato che l'inverno ne muoiono circa la metà(svariate decine), i cadaveri vengono poi lasciati nei recinti nel caso venga fatta un'ispezione per contare gli animali(i centri di recupero ricevono denaro per ogni esemplare detenuto), chiaramente funziona quando non si accorgono che sono morte.
    Poi non dico che siano tutti così ma esistono anche queste situazioni.
    un po di tempo fa avevo chiesto info su come operano quesi centri e quanti ce ne sono in italia che lavorano con la forestale. mi ricordo che si parlava dell'ennesimo maxi sequestro finito sui giornali e in questi casi scrivono sempre "le tartarughe verranno affidate a un centro di recupero" per quello mi era venuta la curiosità di sapere cosa e dove siano esattamente questi centri! purtroppo conoscendo bene "l'italico malcostume" immaginavo proprio situazioni del genere! spero solo non sia la norma.

    comunque adesso forse mi cazzierete per quello che sto per dire ma se la t.hermanni hermanni come specie è davvero in via di estinzione in tutta italia ma chi se ne frega di mischiare (ad esempio) il ceppo pugliese con quello del lazio.
    se davvero rischiamo di perdere per sempre una parte del nostro patrimonio faunistico, piuttosto che farle morire in qualche recinto, rimettessero quelle sequestrate in natura in luoghi remoti dove c'è abbastanza spazio e clima giusto per loro.
    vi diro' di piu', da quel poco di genetica ed ecologia applicata che ho studiato io, rimescolare un po di dna potrebbe anche fare bene alla specie soprattutto in zone dove ce ne sono poche e si accoppiano molto tra consanguinee. tra l'altro credo che "mischioni" tra diverse popolazioni siano gia stati fatti in passato per conservare altre specie, dovrei fare una ricerca ma ne sono quasi sicuro! per non parlare del fatto che i nostri antenati gli antichi romani se le portavano a spasso per tutta europa quindi molte delle popolazioni che abbiamo oggi sono in parte gia mischiate!!

    scusate per "l'eresia" ma la storia dell inquinamento genetico per me è il male minore di fronte alla prospettiva dell'estinzione delle thh in natura, credo sia un po sciocco e sicuramente miope anteporre la purezza delle varie popolazioni alla sopravvivenza di un intera specie.
    Ultima modifica di Andrea D; 18-12-2013 alle 18:10


  7. #6
    Simpatizzante

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    13
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    hernani

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Ma l'importante e' rispettare la legge poco importa se crea danni collaterali proprio a quelli a cui leggi sono rivolte.
    A proposito delle specie animali e vegetali in via di estinzione : questo avveniva anche prima della comparsa dell'uomo perche'
    anche questo fa parte della natura . E forse capitera' anche alla specie umana prima della fine di tutto .Certo la specie umana si distingue per il raziocino e l'intelletto per questo si stabiliscono regole e leggi ........ma questo non e' mai infallibile


  8. #7
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Matte il discorso che fai tu da quel che so riguarda le acquatiche
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  9. #8
    Simpatizzante

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    13
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    hernani

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Ma comunque anche se ho gia' deciso di portarle alla forestale .Penso che l'unica soluzione non sia la santoria che sarebbe indiscriminata
    e premierebbe anche il bracconaggio Ma una forma di adozione controllata che premierebbe gli animali e le persone oneste.


  10. #9
    ContributorMod PEMminator
    L'avatar di marconyse
    Località
    San Giovanni in Persiceto (Bo)
    Sesso
    Messaggi
    13,821
    Discussioni
    Like ricevuti
    5664
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Tartarughe in possesso

    0,2 Sternotherus odoratus 2.1 Testudo kleinmanni 0.0.1 Geochelone sulcata
    Altri rettili in possesso

    Ouroborus cataphractus, Hemispheriodon gerrardii, Correlophus ciliatus

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Citazione Originariamente Scritto da fabrigiova Visualizza Messaggio
    i adozione controllata che premierebbe gli animali e le persone oneste.
    E come li distingueresti dagli altri?
    Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
    Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html

    Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
    Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
    Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!

    ?


  11. #10
    Contributor
    L'avatar di Platysternon
    Località
    Bergamo
    Sesso
    Messaggi
    1,346
    Discussioni
    Like ricevuti
    282
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Tartarughe in possesso

    Agrionemys horsfieldii; Testudo graeca terrestris e armeniaca

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    innanzi tutto smettiamola di dire che ci son una marea di tartarughe detenute illegalmente: se dite così è per sentito dire o perchè conoscete chi le detiene illegalmente. se è per sentito dire, perchè lo dicon tutti, è inutile parlarne perchè incentivereste solo il bracconaggio, chissà quanta gente legge discussioni simili e dice "beh se son in tanti a detenerle illegalmente perchè non devo farlo anche io?". Se invece lo dite perchè vedete un sacco di gente che le detiene illegalmente allora vi rendete complici del sistema standovene zitti e non selagnando questi casi alla Forestale.

    se pensate che le cose si risolvano aspettando sulla panchina la venuta del messia avete capito male!


  12. #11
    Simpatizzante

    Località
    roma
    Sesso
    Messaggi
    13
    Discussioni
    Like ricevuti
    6
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Tartarughe in possesso

    hernani

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Scusa Platysternon ma non hai letto tutta la discussione altrimenti avresti capito che chi non e' in regola si deve mettere in regola in qualche modo o portando la tarta alla forestale o liberandola in natura . La discussione e' sul fatto che sia giusto o no fare cosa. Poi ognuno di noi ha qualche sassolino nella scarpa. ma questo fa parte del dialogo . e non e' certo istigazione a delinquere.


  13. #12
    Assiduo
    L'avatar di Andrea D
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    857
    Discussioni
    Like ricevuti
    266
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Tartarughe in possesso

    0.1 TSS

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Citazione Originariamente Scritto da Platysternon Visualizza Messaggio
    innanzi tutto smettiamola di dire che ci son una marea di tartarughe detenute illegalmente: se dite così è per sentito dire o perchè conoscete chi le detiene illegalmente. se è per sentito dire, perchè lo dicon tutti, è inutile parlarne perchè incentivereste solo il bracconaggio, chissà quanta gente legge discussioni simili e dice "beh se son in tanti a detenerle illegalmente perchè non devo farlo anche io?". Se invece lo dite perchè vedete un sacco di gente che le detiene illegalmente allora vi rendete complici del sistema standovene zitti e non selagnando questi casi alla Forestale.

    se pensate che le cose si risolvano aspettando sulla panchina la venuta del messia avete capito male!

    è facile fare il paladino della giustizia su internet, ma poi all atto pratico tu per primo faresti fare 3000 euro di multa al tuo migliore amico o a tua zia di 70 anni che magari ha una sola tarta vecchia quanto lei ?

    NESSUNO GIUSTIFICA IL BRACCONAGGIO O LA DETENZIONE ILLEGALE, anzi personalmente è una cosa che non sopporto, ma non puoi sparare a 0 cosi! è giusto che si discutano questi argomenti, sempre promuovendo il rispetto delle leggi. per me è sempre meglio spiegare perchè c'e' questa legge (con tutti i suoi pregi e difetti) e perchè va rispettata. credo sia sbagliato barricarsi dietro al "non si fa perchè lo dice la legge", perchè purtroppo a molti non basta come spiegazione.
    scusa ma per me questa sparata te la potevi risparmiare
    Ultima modifica di Andrea D; 21-12-2013 alle 11:56


  14. #13
    Contributor Mod
    L'avatar di rughis
    Località
    Roma
    Sesso
    Messaggi
    18,145
    Discussioni
    Like ricevuti
    6616
    Data Registrazione
    Nov 2010
    Tartarughe in possesso

    Testudo hermanni 5.9.XX

    Predefinito Re: Considerazione su legge cites per le tartarughe terricole

    Non sono daccordo.

    Sul tema della legislazione bisogna essere subito chiari: le legge è giusta e va rispettata.

    Non è certo in una discussione come questa che si può discutere della correttezza o meno di una legge complessa come quella di cui stiamo parlando, che tra l'altro ha valenza internazionale. Occorre in prima battuta conoscere a pieno l'argomento, poi considerarlo da tutti i punti di vista.

    Chiudo la discussione. Per una trattazione dell'argomento legislazione rimando all'articolo in home page:

    Tartarugando - Legislazione e normative CITES


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •