Ho corretto il titolo della discussione, per chiarezza.
![]() |
![]() |
Ho corretto il titolo della discussione, per chiarezza.
anche in fiera gli stranieri vendono marginate microscopiche di quest'anno ad almeno 60 euro senza microchip....poi sarà da inserire con dei costi che sono già stati spiegati...prezzi così bassi devono fare drizzare le orecchie....va bene la quantità ma la qualità?da dove arrivano gli animali?come sono stati allevati?in che condizioni hanno viaggiato?per gli animali è uno stress molto forte viaggiare...poi sinceramente se vuoi delle marginate e vuoi sceglierle domenica c'è verona e vale la pena andarci...io sono di novara e ci andrò sicuramente...
Certo, in quanto se la documentazione non è commerciale, una movimentazione deve essere gratuita. Mettere degli annunci e chiedere dei soldi per una movimentazione, denota la volontà di lucrarci sopra indebitamente. Chiaro che ti devono prendere sul fatto, cosa che è praticamente impossibile, ma se succede poi sono guai... Se uno non ha la possibilità di tenere i piccoli che nascono, separa i maschi dalle femmine e non raccoglie le uova che poi incuba artificialmente, no?
- - - Aggiornato - - -
Tornando al tema, o si conosce la serietà dell'allevatore, o è sempre meglio visionare gli animali. Tuttavia, e questo lo dico per esperienza personale, all'apparente buon aspetto può succedere che poi non corrisponda un animale in salute. La mia esperienza, premesso che sono assolutamente restio ad introdurre animali nel mio allevamento, è stata quella di volerci inserire boettgeri ed hercegovinensis. Innanzitutto ho contattato l'allevatore e pensando che aveva il più grande allevamento d'Europa, ho pensato che doveva necessariamente avere un'attenzione alla salute degli animali che gli avrebbe impedito pericolose epidemie. Mi sono fatto 400 km, ho speso dei bei soldi e mi sono impestato di parassiti che le mie tartarughe non avevano mai visto e conosciuto, tanto che ho avuto seri problemi che solo grazie all'intuito del mio veterinario ho risolto brillantemente senza grosse conseguenze. Pensate che nonostante i recinti separati ed un'attenzione maniacale, ci sono parassiti che purtroppo sono virtualmente immortali allo stato di uova e quando ti accorgi del problema sei in uno stato di contaminazione avanzato... Per farla breve, solo quest'anno, dopo ben 5 anni da quel momento, quegli animali si sono riprodotti normalmente! Di contro il ragazzo che vende le marginata prese nello stesso anno una coppia da me e già alla prima stagione riproduttiva gli ha dato 40 piccoli. Un motivo ci sarà, no? Questo per dire che gli animali che vende sono certamente in salute ed italianissimi, ma da quello che so in Slovenia possono già inserire il chip alle baby, perchè altrimenti, anche se le paghi 40€ (perchè realmente il venditore non paga altro), in ogni caso ci devi aggiungere poi almeno 30-35€ l'una, ed allora forse conviene cercare altrove in Italia. Inoltre un problema serio che abbiamo qui in Italia, è che non è minimamente immaginabile optare per un trasporto di animali vivi, per l'insostenibilità dei costi richiesti.
incredibile...così però non c'è partita...ma possibile che si giochi con regole diverse? ma non c'è una legge europea?
Alla veneranda età di 38 anni suonati ho imparato a mie spese una cosa : chi più spende meno spende....ed è proprio vero.
Ti racconto la mia esperienza personale con una piccola margi per fortuna ancora in vita.
Lo scorso anno dopo 20 anni che aspettavo ho finalmente avuto la possibilità di comprare delle tarte, quindi mi organizzo , vado a Cesena e mi preccupo solo di trovare l'allevatore con i prezzi + bassi(premetto che avevo però escluso a priori quelli stranieri).
passo quasi tutto il giorno a segnarmi i prezzi,età grandezze etc etc e alla fine decido di prendere due margi da quello con i prezzi più bassi e stranamente anche il più scontroso( tra le altre cose forse mi ero fermato anche al banco di tartamau, all'epoca non sapevo chi fosse ma a memoria se non era lui era uno che gli assomigliava).
Comunque, chiedo di poterle toccare per sincerarmi che non fossero troppo leggere,di guardarle,girarle etc etc e sebbene molto scocciato alla fine mi concede il lusso e le compro; mille rassicurazioni sul fatto che avessero già fatto letargo all'aperto, che stavano benissimo etc etc e dopo quasi due mesi se ne vanno in letargo controllato fino a marzo.
Al risveglio una delle due presenta occhi gonfi, parassiti intestinali in assetto di guerra, inappetenza tot......per fartela breve l'avevo pagata 60€ e da marzo ag oggi ne ho speso almeno 150/180 senza riuscire ancora a risolvere il problema.
La tartina mangia,poco, prende il sole,poco, si muove ,poco, e cresce ,praticamente zero; adesso fra poco andrà in letargo e prego che si risvegli nel 2014 guardando in faccia una nuova vita, perchè quella di quest'anno proprio non lo è stata.
Magari non c'entra niente, ma sono sicuro che se avessi speso 10/20 Euro di più ,da un allevatore conosciuto, questi problemi non li avrei avuti e avrei anche risparmiato.
Per il prossimo giro due ibera di un noto allevatore toscano non me le leva nessuno a costo di farmim 400 km...spero presto
Perfetto, grazie delle risposte. Comunque mai comprare a scatola chiusa, ovvio, non sono libri su Amazon
Quindi, riassumendo: le baby (anche di pochi mesi) non possono essere vendute senza microchip.
Al più, un privato che ha avuto delle nascite "in eccesso" può movimentarle senza chip e senza corrispettivo, ferma restando la regolarità della documentazione.
Grazie, mi destavano non poche perplessità queste dozzine di annunci (ad es. su Italypet) per le micro-th.
- - - Aggiornato - - -
Per il trasporto di animali vivi basta vedere come viaggiano i cani. Se si considera che le tartarughe sono praticamente sassi con le zampe si può immaginare che le imballino come un collo postale. Magari arrivano vive, però è come sopravvivere ad una tortura.
In effetti non lo avevo specificato ma la quasi totalità degli autori dei suddetti annunci NON spediva gli animali, bisognava andare a prenderli di persona.
Quindi, tornando in argomento, non vedo perché non approfittare di un week end per andare a vedere un allevamento italiano, impacchettarsi la belva e portarsela a casa in condizioni decenti. A maggior ragione se si tratta di specie nostrane.
Assolutamente sbagliato.
Le baby (come anche le adulte) testudo mediterranee senza marcaggio con microchip non possono essere vendute e non possono essere movimentate logicamente se provenienti da allevamenti presenti nel territorio Italiano.
I tanti annunci su Italpet molti riguardano probabilmente tarta illegali.
- - - Aggiornato - - -
Sicuramente la cosa migliore. Allevatori grandi o piccoli che siano.![]()
![]()
Ultima modifica di lucio78; 01-10-2013 alle 15:20
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78
Ah, perfetto. Quindi sono proposte illecite tout-court, senza se e senza ma.
A questo punto se fossi un forestale una telefonatina la farei
Capito, quindi solo allevamenti alla luce del sole, pagando il prezzo giusto. Le scorciatoie, come sempre, nascondono delle grane.
Grazie dei chiarimenti!
Ultima modifica di Franzdima; 01-10-2013 alle 15:07 Motivo: Errore di battitura
Enzino, hai sverminato la tartaruga? Hai verificato che non sia un'infestazione di protozoi? Purtroppo questi ultimi creano grandi problemi agli organi interni e, ammesso che la piccola li superi, ci vorranno anni perchè riparta a crescere normalmente...
Le regole fondamentali per un buon allevamento in ordine di importanza sono:
- Igiene
- Spazio
- Sole
- Alimentazione
Ho già scritto un libro in merito, ma sto meditando di approfondire l'argomento con esempi concreti.
Maurizio,
cerco di garantire tutto quanto necessario e a volte devo anche sentire mia moglie che mi dice che guardo dipiù le tartem che le bambine...non vero io morirei per le mie figlie!
Comunque si ho sverminato tutte le tarte a fine agosto e ricontrollate 15 gg fa, tutto OK.
Sulla presenza di protozoi non posso esprimermi, la veterinaria mi aveva parlato di ossiuri, anche se non sono molto convinto che abbia fatto un'analisi approfondita delle feci......boh non vorrei neache dubitare inutilmente.
Tu come mi consiglieresti di procedere? forse però sarebbe meglio aprire un altro post, non vorrei spostare l'attenzione su un altro argomento; intanto mi consigli il libro GENERE TESTUDO oppure hai scritto altro specifico per questo argomento?
Grazie
gli annunci di tarta su italypet sono quasi tutti di tarta illegali....purtroppo ce ne sono un mare in giro e il problema è che riproducendosi ce ne sono sempre di più...prima o poi qualcosa faranno...
Si grazie Enzino.
Cerchiamo di non andare troppo fuori dall'argomento della discussione.
Dal trasporto siamo passati a parlare di altro in parte dovuto ad una logica conseguenza.![]()
Ultima modifica di lucio78; 07-10-2013 alle 00:12
Alla fine la verità è che questi piccoli animali “solo se riesci a conoscerli riesci anche ad amarli”.
Le tartarughe ci insegnano "andiamo piano, non serve correre basta solo partire in tempo" !!!!
http://i.imgur.com/G15sNzq.png?1Lucio78