Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
<3 Sbrisy
Sternotherus Odoratus con scud...
Ciao ragazzi, vi presento una Sternotherus Odoratus femmina un pò sfortunata. Possiede un pò infezioni sul piastrone e carapace, nonostante questo è molto appetente ma poco attiva, questo dovuto anche ai piccolissimi spazi e alla poca acqua nella quale era abituata a stare oltre agli sbalzi di temperatura che avrà dovuto subire.
Questa tartaruga è stata praticamente sequestrata dallo staff al TartaExpo a un visitatore mentre si recava all'uscita . Una volta controllata la tartaruga, il visitatore è stato immediatamente risarcito dal commerciante con il quale, purtroppo, avevo già avuto a che fare negativamente!
Dopo una visita fatta dal veterinario della manifestazione, Dottor Stefano Raimondi, abbiamo deciso di prendercene cura io e Sbrisy sperando possa rimettersi, purtroppo, come capita di continuo, avremo dovuto prelevare anche le altre Odoratus perché contagiate tutte, anche se curabili molto più facilmente, la vasca con le bestiole è stata comunque tolta dall'esposizione, non penso sia mai successo in altre fiere, dove le acquatiche vengono esposte senza un minimo controllo.
Oltre a svariate infezioni ci ha scioccato il foro sul carapace profondo circa un centimetro, sbalorditivo quanto è tondo, sembra quasi che le abbiano trapanato il carapace.
Con un attrezzo piccolissimo che serve per asportare piccole infezioni, abbiamo provato a raschiare leggermente il buco ma immediatamente ci siamo accorti che il fondo è molto solido, sembrerebbe ormai cicatrizzato ma non penso sia così, penso invece ci sia un'infezione cronica dove i batteri negli anni hanno scavato sempre più il carapace, ho ricevuto parecchie e svariate osservazioni in merito.
![](https://lh3.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqwEa4vSQI/AAAAAAAADm8/NVx3nPy3Tdo/s640/DSC_1466.JPG)
![](https://lh6.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqwKzEcMjI/AAAAAAAADpA/aOHjbz58EQo/s640/DSC_1470.JPG)
Come se non bastasse presenta anche una ritenzione della parte inferiore sinistra del piastrone, dovuta anche qui a una bella infezione.
![](https://lh5.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqwMC7KRNI/AAAAAAAADnU/VUFjwl4uvUI/s640/DSC_1471.JPG)
![](https://lh5.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqwbSTxGyI/AAAAAAAADoI/H11rMjokNBU/s640/DSC_1483.JPG)
Oltre al carapace lacerato da un lato
![](https://lh4.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqwNrcriAI/AAAAAAAADnY/PF-oz3oRSUo/s640/DSC_1472.JPG)
![](https://lh6.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqwPHbvd6I/AAAAAAAADpE/11VtBquK41w/DSC_1473.JPG)
Come prima cosa l'ho inserita in un acquario 50x50 più o a meno con 12cm di profondità dell'acqua (non è affatto capace di nuotare) numerosi appigli e nascondigli per sentirsi serena, una spot e del sale in acqua che funge da disinfettante. Temperatura dell'acqua 23 gradi fissi, essendo abituata a temperature abbastanza fredde ho preferito mantenere la temperatura un pò più bassa a differenza dei 25/26 gradi che solitamente bisognerebbe tenere per delle tartarughe ammalate.
![](https://lh5.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/Tcqv6yZPuuI/AAAAAAAADmc/bzjVg1DEweY/s640/DSC_1458.JPG)
Ogni giorno userò un cotton fioc con una piccola garza sterile avvolta per asciugare il buco.
![](https://lh4.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqwVtsPWWI/AAAAAAAADn0/sZUM3rQi32k/s640/DSC_1478.JPG)
In seguito le spalmerò un pò di Betadine in pomata sulle parti lese
![](https://lh4.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqwaIktFAI/AAAAAAAADoE/_Qy_BEPBFQ8/s640/DSC_1482.JPG)
Per finire inserirò un pò di Betadine liquido nel foro
![](https://lh6.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/TcqweWzeYaI/AAAAAAAADoU/uPI01LvQ17I/s640/DSC_1486.JPG)
e sistemerò la bestiola sopra un asciugamano leggermente umido con una spot puntata che possa scaldarla facendo sì che assorba il tutto.
![](https://lh6.googleusercontent.com/_RtFklodo_Bs/Tcqwl9p06YI/AAAAAAAADos/QwrAUT8tOdU/s512/DSC_1493.JPG)
Il Veterinario mi ha dato anche un antibiotico, lui mi ha suggerito di bagnarle il becco ma personalmente preferisco inumidire qualche pellet così che possa inghiottirlo immediatamente e delle punture che dovrò andare a far fare dal mio veterinario.
A vederla penso che superi abbondantemente i 10 anni passandone di cotte e di crude, oltre che a presentarvela vi scrivo anche per avere qualche suggerimento da voi e cosa ne pensate.
-
Tag per Questa Discussione
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum