E' l'isolante più usato in edilizia, accoppiato al cartongesso (4 cm poli + 1 cm c.g. ) ho fatto il cappotto interno alla casa e dimezzato le spese di riscaldamento![]()
![]() |
![]() |
E' l'isolante più usato in edilizia, accoppiato al cartongesso (4 cm poli + 1 cm c.g. ) ho fatto il cappotto interno alla casa e dimezzato le spese di riscaldamento![]()
deciso !
domani shopping e approffittando del ponte del 1° maggio metto insieme il tutto .
primo step fatto.
2 pannelli OSB da 18 mm. 250 x 125 da cui ho ricavato tagliandoli a metà 2 pezzi da 250 x 62.5 e con un altro taglio 2 da 200 x 62.5
6 listelli di abete 4000 x 40 x 80 mm. tagliati: 4 pezzi a 266 e altri 4 a 216 cm.
avvitato di costa i listelli ai pannelli mettendo le viti dal lato pannello.
pulito per bene la superficie dove metterò .............. si è messo a piovere che dio la manda
a domani
attendiamo foto del "work in progress"
giove pluvio ha bloccato il cantiere,
non ci sono neanche i pensionati a criticare e dare suggerimenti.
a parte scherzi, piove e ne approfitto per dare l'impregnante ai listelli standomene al coperto.
è tutto pre assemblato, lo metterò in posizione e con otto bulloni è montato.
un velo di sabbia, erba sintetica di recupero, un foglio di pluriball sulle pareti e poi il telo.
un piccolo passo per l'uomo un grande passo per le tarta
https://imgur.com/kOihvsX
https://imgur.com/j7y5na2
con brandelli di prato proteggo fondo e angolo
https://imgur.com/FVkULYN
https://imgur.com/cfMu8ON
l'unione tra i listelli.
manca la copertura interna con pluri ball per evitare condensa tra il telo e il legno.
se il meteo tiene giovedì metto il telo e riempio.
per il filtro che metterò nell'angolo a sx in alto non so se prenderne uno a pressione o a caduta, la pompa la posizionerò nell'angolo a dx in basso
Caspita pierpi, che bel lavoro, non vedo l'ora di vederne la fine, complimenti![]()
la notte porta coniglio
con questo laghetto non avrò più bisogno di uno do quei due catafalchi che ho messo in piedi per la graptemys M/F e mi avanzerà un cassone.
lo utilizzo come filtro, d'altronde era nato per quella funzione.
lampada alghicida : presente
scovoloni : presenti
rocce laviche e cannolicchi : presenti
pompa : presente, non ricordo la portata ma sicuramente sufficiente
olio di gomito : 2 taniche.
avrete notato che sono un fai da te, i figli li ho fatti fare alle mogli e hanno impiegato 9 mesi cad. , io avrei impiegato meno![]()
Anzitutto complimenti per la progettazione e la manualità.
Ti segnalo che se usi la funzione di inserimento-immagini (o racchiudi l'url tra i tag "IMG") le immagini nei post saranno visibili direttamente.
Ritornando al laghetto, l'uso del OSB rappresenta sicuramente un'ottima soluzione a basso costo, personalmente non mi garba proprio esteticamente... avrei cercato con calma un lotto di vecchi mattoni di tufo o una buona offerta su un bancale di mattoni nuovi e avrei fatto il laghetto fuoriterra con i tufi e un poco di malta, fermando il telo con l'ultimo giro di tufi posati a secco. Sicuramente il costo sarebbe stato diverso, ma anche l'effetto estetico avrebbe fatto tipo "fontana", considerando anche che i tufi col tempo assumuno una patina e vengono coperti da muschio rendendo il tutto molto estetico.
Per quanto riguarda l'idea di tenerci una tartaruga (magari il maschio in modo da evitare i problemi della zona deposizione), considera due fattori (te lo dico per esperienza diretta): difficoltà di ripescaggio per il letargo controllato o per occasionali controlli di salute/peso e messa in sicurezza per la fuga.
per l'effetto estetico sono d'accordissimo, così sembra una cassa d'imballaggio, ma considera che solo un lato sarà visibile e in qualche modo nasconderò l'OSB.
i blocchi di tufo avrei dovuto metterli di piatto e avrebbero ridotto di parecchi lo specchio d'acqua e come si vede dalle foto sono limitato da due aiole, anzi tre, anche quella di testa.
per il ripescaggio dato che la forma è regolare farò un divisorio mobile e amovibile e poi con l'aiuto di un retino ...........
con matita, trapano,badile no problem ma con tag, url, img vado nei casini. chiederò aiuto alla figlia 18enne.
è lei la smanettona di casa
grazie per l'apprezzamento, spero d'essere stato utile a chi volesse cimentarsi in un laghetto fuori terra![]()
potresti avvitare sull'OSB della rete e farci arrampicare un'edera, come si vede a questo link sul mastellone:
Il laghetto
sulla rete antiscappamento girerà una pianta di trompeten che non consiglio a nessuno tanto è invasiva, peggio dell'edera
ho dovuto fare una cosa che non mi piace: acquistare su internet il telo. preferisco il contatto umano, cioa hai .....? puoi farmelo vedere ? mi piace quanto costa ? pago e se qualcosa non va so dove andare
ma i consorzi agrari non hanno più i teli in PVC,, solo nylon, e un telo EPDM 4 x 4 metri costa un occhio.
il PVC dell'altro laghetto è durato più di dieci anni e se non fosse stato per una maledetta radichetta ne avrebbe fatti altrettanti
questo arriverà lunedì 6 cm.
nel frattempo mi dedicherò alla zona asciutta, al filtro e alla preparazione dei supporti per le piante.
tiremm inanz![]()
fatto progettino per il filtro in base alle vecchie esperienze
https://imgur.com/YXVdTWS
il materiale l'ho già, tra la pompa e il filtro metterò la lampada alghicida.
il vascone è nuovo e già che ero al magazzino di materiali edili ho preso un tubo in PVC rosso diametro 25 cm. e lungo 2 metri , tagliato a pezzi da 30 e sono saltai fuori 6 bei vasoni per le piante. mi manca di riempirli di buchi, metterci il fondo e fare gli agganci .
per l'isola .......... piove e non posso prendere il necessario ma sarà una sorpresa![]()
trucche trucche i lavori vano avanti
spiaggia pronta, solo da definire e installare, per il filtro devo fare il basamento.
domani dovrebbe arrivare il telo, sono già in ansia da pacco
a voi risulta che le vernici acriliche siano tossiche ?
non credo visto che le danno ai bimbi dell'asilo, ma meglio essere sicuri.
a bastia (ra) oggi c'è la sagra con animali vari, dimostrazione di falconeria a cavallo e altro ancora.
spero di non tornare a casa con un alpaca![]()