Capito
Grazie !!
- - - Aggiornato - - -
Capito
Grazie !!
![]() |
![]() |
Capito
Grazie !!
- - - Aggiornato - - -
Capito
Grazie !!
Ciao, se decidi per un mastello sono quelli per edilizia oppure per vino, quelli da vivaio sono forati sul fondo per drenare l'acqua.
Grazie della dritta !
purtroppo il fatto che sia sopravvissuta 20 anni in quelle condizioni non vuol dire che "è andato bene fino ad ora può andare avanti così" vuol dire solo che è un animale molto resistente e che merita qualcosa di meglio
e posso immaginare quanto sia difficile spiegarlo a persone che sono convinte del contrario
leggiti le conversazioni che ti ho messo e guarda le immagini...
-un mastellone tondo per uso vinicolo da 300 litri costa poche decine di € (ed è un adeguato spazio acquatico di cui ha bisogno) non servono metri quadri di terreno dove camminare ma spazio acquatico per nuotare)
-un pezzettone di corteccia di sughero per fare basking al sole
-piante palustri o un buon filtro esterno dal laghetto per tenere l'acqua pulita
-una buona alimentazione basata da erbe amare e piccolo pesce crudo intero come latterini alici sarde
se riuscissi a mettere qualche foto della sistemanzione attuale riusciamo a farci meglio un idea
anche della tarta
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite IMGUR.COM
Tartarugando - Guida all'inserimento immagini tramite Tapatalk
Ultima modifica di Lampe14; 16-07-2020 alle 17:04
Buona Serata.
Buone notizie per la tartaruga Gertrude ! :-)
Mi hanno dato l'ok per mastello !! (li ho presi per sfinimento…si sono arresi)
Quindi settimana prossima arriverà mastello grigio chiaro per alimenti da 530 litri
prevedo piantine palustri, parte per "prendere" il sole se le va
Leggerò nel forum per "arredamento" ambientale le varie discussioni
Fondo in ghiaia o altro, filtro, piante palustri, posizione sole/ombra ecc. ecc.
Ovviamente… l'unico vincolo con i suoceri è che faccia tutto io costi compresi
Ma lo faccio molto volentieri !
Grazie a tutti per i suggerimenti che mi hanno "spronato" a non desistere !
tienici aggiornati almeno potremo aiutarti durante l'allestimento
certo!
Grazie ancora (anche da parte di Gertrude) ;-)
Livello acqua
Leggendo qui e la sul web ho visto alcune "schede" di Trachemys Scripta dove dicono che l'acqua deve permettere alla tartaruga di mettere la testa oltre il livello dell'acqua con i piedi che toccando il fondo…
Se è così cambio il tipo di mastello da comprare
quello che avevo in mente bello profondo (circa 60/70cm)
Opterei allora su uno più lungo, più largo ma meno profondo come altezza 30-35cm tendo il livello dell'acqua sui 25cm...
Roba che si scriveva sui giornalini, l'importante e' ceh abbia un punto per salire facilmente, non per nulla vivono in tutti i nostri stagni e laghi ben piu' profondi del tuo mastello
Per inserire foto clikkate qui http://www.tartarugando.it/bacheca-e...imgur-com.html
Dal cellulare http://www.tartarugando.it/content/4...-tapatalk.html
Signore dei Gerrhosaurus, Principe degli Shinisaurus, Giunto infine al soglio degli Xenosaurus, Adepto degli Ouroborus
Sono qui https://www.facebook.com/marconyse/photos_albums
Ti guardo e ti controllo! Attento al PEM!
?
Grazie
Ero "quasi " sicuro di questa cosa.
Pensavo esattamente che se sono palustri non vivono certo in 20cm d'acqua
Ma ho chiesto per sicurezza siccome dopo molto tempo di vita in un posto piccolo vorrei non fare sciocchezze nel voler migliorare la qualità di vita di Gertrude
grazie per la precisazione
Non essendo abituata a certe profondità, come scrive Marco, puoi mettere degli appigli che dal fondo arrivano in superficie per facilitare la risalita. Io avevo adottato la mia trachemys adulta che era abituata a due dita d'acqua. Quando l'ho messa nel mastello ho visto subito la sua difficoltà nel trovarsi in acqua profonda, essendo abituata a camminare sul fondo alzando la testa per respirare. Col tempo ovviamente si è abituata. Io le ho costruito una zona sommersa sospesa proprio per riposare la sera. Dove poter dormire alzando solo la testa come era abituata. È una sedia di plastica per bambini. Ho segato le due gambe davanti per non intralciare il nuoto e ho fissato lo schienale con delle fascette alla vasca. Ho fatto i buchi in alto alla vasca sopra il livello dell'acqua ovviamente. Non è sicuramente un bel vedere ma la mia trachemys passa tutta la notte lì per cui credo abbia apprezzato.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao
Sicuramente appigli ci stanno
Presa anche la "scaletta" di legno che mi hanno consigliato qui sul forum ( larga 20cm formata da molti legnetti attaccati lunga in totale 180cm)
Partendo dal fondo da un lato sale fino al bordo e proseguendo all'esterno, dove viene bloccata alla fine da dei pesi.
.Permettendo così a Gertrude di stare sotto, a metà. al sole o proprio di uscire dal mastello. Tutto senza nessuna difficolta.
- - - Aggiornato - - -
Ciao
Sicuramente appigli ci stanno
Presa anche la "scaletta" di legno che mi hanno consigliato qui sul forum ( larga 20cm formata da molti legnetti attaccati lunga in totale 180cm)
Partendo dal fondo da un lato sale fino al bordo e proseguendo all'esterno, dove viene bloccata alla fine da dei pesi.
.Permettendo così a Gertrude di stare sotto, a metà. al sole o proprio di uscire dal mastello. Tutto senza nessuna difficolta.
- - - Aggiornato - - -
P.S.
S.O.S. PROBLEMA
Ho un problema per il mastello da 530litri (già preso )
Fino a dopo agosto, se non settembrenon posso utilizzarlo
Dove mi hanno "autorizzato" a metterlo i suoceri attualmente non ci sta in altezza (stan facendo dei lavori e la cosa va per le lunghe rispetto i piani) .
E non sentono ragioni sul mettere altrove (non posso litigare coi suoceri. Ho già ottenuto molto per Geltrude che ad oggi vive in una vasca da 80x40x25 non vorrei farmi mandare a quel paese)
Guardando sul web ho trovato un mastello enologico (rosso scuro)
Diametro 110cm-altezza 35cm-Litri 275
Questo lo posso mettere da subito
Non voglio che Gertrude passi ancora mesi nella mini vaschetta !!
Io farei così: prendo subito il mastello 275 con quanto già preso (piante palustri, piante galleggianti, e passerella di legno, reti ecc.)
Poi in autunno andrà come sempre in letargo in cantina nella solita vaschetta con poca acqua (li ci deve solo "dormire" e respirare)
A primavera si trasferirà nel mastello da 530litri
Cosa ne pensate?
Sicuramente è un buon progetto, come sistemazione temporanea potresti anche optare per una vasca tipo Ikea Samla da 130 litri, sono vasche da circa 80x60 cm, come sistemazione temporanea all'aperto può essere una soluzione spendendo meno del mastello diametro 110 h35.
ciao
Grazie dell'approvazione "progetto "
Per me è importante avere le vostre indicazioni da esperti perchè mi sto facendo una cultura essendo partito da ignoranza totale !
Mastello da 275litri lo prendo alla gertrude
Ordino oggi
Poi l'anno prossimo lo utilizzerò per altre cose
Mi sono preso a cuore la Gertrude che dopo anni di insistenze con i suoceri per la vasca piccola piccola siamo arrivati ad un muro contro muro e si sono finalmente "arresi"
Persone brave... anzi bravissime... ma come spesso capita agli anziani... assolutamente dei testoni che non vogliono nessuno che dica che sbagliano !!
Quindi non vorrei che con una vasca ancora "piccola" poi non mi facciano più metter quella da 530litri
Inizio con un bel 275 litri ! e da li si può solo salire
Appena arriva il mastello e le creo il suo nuovo habitat posterò foto
Credo per fine settimana -max settimana prossima
Così potrete indicarmi eventuali (probabili ) miei errori e soluzioni fattibili !
Gertrude vi ringrazia tutti !
P.S.
Una domanda: arriverà quindi il mastello nuovo
le metto subito tanta acqua nuova oppure un pò nuova + quella della vaschetta dove sta attualmente ?
Ultima modifica di MisterMark; 27-07-2020 alle 13:43
Puoi metterle entrambe, importante che l'acqua nuova tu la faccia decantare per far evaporare il cloro, io metterei la nuova nel mastello, dopo 48 ore aggiungerei quella della vaschetta e la tarta. Le piante puoi metterle da subito.