Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
Contributor Mod
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
![](http://i.imgur.com/NKd7awG.jpg)
il filtro ha completamente cambiato (in meglio) l'aspetto del laghetto, e finalmente posso vedere bene le tartarughe.
un investimento ottimo.
il falso papiro si è ripreso dalla gelata invernale (mea culpa) - a differenza di altre due piante morte - e finalmente l'apparato radicale sta cominciando ad uscire dal cesto, e cominciano a partire le prime foglie di taglia grande.
-
-
Appassionato
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
Quanto vi invidio! Bellissimo laghetto, peccato abitare in appartamento in città!
Per il falso papiro posso chiederti cosa bisognerebbe fare in inverno? Avevo letto che si può lasciarlo fuori tranquillamente invece mi dici che non è così? Meglio proteggerlo?
-
Contributor Mod
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
il falso papiro proviene dal madagascar, può scampare all'inverno ma viene consigliato di tenerlo ben affondato nell'acqua in modo che le radici restino protette dallo strato di ghiaccio, cosa che io non ho fatto tenendo i vasi a pelo d'acqua, in questo modo 2 piante su 3 sono morte (mentre piante nostrane come iris e menta non hanno avuto problemi).
ora l'ho posizionato a -20 cm in questo modo non dovrebbe avere problemi, anzi su alcuni siti viene indicato di non superare i -15 cm di profondità, ma vedo che a -20 cm cresce molto bene, e ho letto di qualcuno che tiene piante adulte anche a -40 cm.
-
Appassionato
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
Perfetto, grazie mille gibo, anche io ho sia falso papiro che iris a pelo d'acqua, cercherò di abbassare il vaso o alzare il livello d'acqua prima dell'inverno.
-
Contributor Mod
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
Ieri notte ho trovato nel giardinetto un simpatico rospo smeraldino, che va ad aggiungersi ai due rospi comuni che avevo trovato in precedenza... non escludo che la colonia di bufonidi sia anche più numerosa...
vista la recinzione attorno al laghetto, ho posizionato sotto le ortensie un sottovaso pieno d'acqua
-
Fedelissimo
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
Se il sottovaso è bello largo ( ti consiglio di metterci un p'ò di sabbia ) è molto probabile che ci si riproducano , bellissimi gli smeraldini
-
Contributor Mod
-
Fedelissimo
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
Bellissimo , un peccato che non abbiano accesso ai laghetti , al massimo nella stagione riproduttiva potresti mettere delle rampe a ridosso della staccionata e una volta deposte le uova togli gli eventuali rospi rimasti nel recinto
-
Contributor Mod
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
ho visto da leroy merlin delle vasche larghe e basse per la malta, posso posizionarne una sotto le ortensie.
credo comunque che lo smeraldino sia uno solo, mentre dovrebbero esserci due rospi comuni, di cui uno molto grosso, può essere che lo smeraldino (parecchio più piccolo) finisca preda del bufo bufo?
inoltre nel giardino continuo a trovare degli escrementi sospetti, decisamente troppo grossi per essere di ratto (e di rospo credo) ma troppo piccoli per essere di gatto: il mio vicino, che alleva vari animali (galline, conigli, pappagalli) esclude siano di ratto e afferma siano di riccio, ma la cosa è misteriosa, tutte le sere prima di addormentarmi controllo con la torcia, e anche di notte se mi alzo a fare pipì controllo dalla finestra della camera facendo luce con la torcia, ma al momento vedo solo il rospo smeraldino e un paio di volte ho visto i rospi comuni.
forse mi servirebbe una telecamera in grado di registrare tutta la nottata
-
Fedelissimo
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
se ce ne sta uno è molto probabile che nella zona ce ne siano altri , interrare una cassa per la malta è un ottima idea ma per incrementare le possibilità di riproduzione metterei accostati alla staccionata dei tronchi che fungano da rampe nel periodo primaverile , le eventuali uova poi basterà portarle in un laghetto di campagna oppure in un canale .. altrimenti un p'ò potresti tenerle in un vascone a parte con sabbia e molte piante in modo da liberare i futuri rospetti nel giardino ..
No tranquillo è impossibile che uno smeraldino di quelle dimensioni possa essere mangiato da un rospo comune , giusto quando sono baby , ovvero grandi come un unghia , potrebbero essere mangiati dai rospi di dimensioni maggiori ma anche qui è difficile , non credo nemmeno che si mangino tra di loro !
Gli escrementi da come li descrivi credo proprio che siano di rospo comune , fanno delle cac*te mostruose ! ![Laugh](images/smilies/squares/laugh-.gif)
I rospi smeraldini sono per me i più belli al mondo , c erano anche da me ma , da quando hanno bonificato (!!) un campo dove ogni primavera si formavano delle vaste pozze temporanee , sito di riproduzione tipico del rospo smeraldino , sono scomparsi .. una volta che avrò terminato il recinto con il laghetto ecc .. se trovo degli adulti li metto li , in modo da ripopolare un pò la zona anche se purtroppo il danno ormai l anno fatto , ma purtroppo di questi animali non frega nulla a nessuno
-
TartaManiaco
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
Caspita Gibo, un'esperienza utile a tutti gli utenti, spero che la tartaruga disidratata si riprenda presto.
Meno male che sei riuscito a trovarle
.
Non riguarda te personalmente ma tutti: è mpressionante cosa riescano a fare gli animali, mai sottovalutarli ....... l'importante è fare esperienza e che tutto finisca bene
-
Contributor Mod
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
in realtà sono certo che tutto dipenda dalla presenza del maschio.
ho testato più volte che anche le femmine di odoratus, messe assieme al maschio, tentano la fuga in ogni modo uscendo dall'acqua anche in mia presenza, superando la timidezza naturale: sembrano impazzite.
evidentemente anche le due femmine di carinatus tartassate dal maschio (forse la più grossa era lasciata in pace per la maggior stazza o perchè non fertile al momento) sono uscite per sfuggirgli; sono certo che senza il maschio le avrei ritrovate tranquillamente nel laghetto a fine stagione anche senza il minimo di recinzione. Ovviamente dopo quanto successo non ci tengo a provare la mia tesi... quindi al momento restano ben confinate nei loro mastelloni, e per l'anno prossimo si vedrà.
-
Contributor Mod
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
per il momento ho inserito nel laghetto una bellissima tinca dorata e 4 carassi colorati ma di forma normale (rossi, shubunkin,sarasa), che vanno ad aggiungersi alle gambusie ed alborelle già presenti.
per l'eventuale rinforzo della recinzione e riutilizzo per tartarughe, vedrò questo autunno o la prossima primavera.
-
Contributor Mod
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
la convivenza delle gambusie con alborelle come va?
un conoscente presunto esperto acquariofilo me l'ha sconsigliata
foto?
-
Contributor Mod
Re: laghetto 2016 (Sternotherus)
Al momento non vedo problemi
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum