Citazione Originariamente Scritto da rughis Visualizza Messaggio
Che esami ha fatto il veterinario per accertare lo stato di salute della tartaruga?

Una lastra l'ha fatta? Analisi del sangue? Altro?

Raccontaci anche la storia di questa tartaruga. Ha fatto i letarghi, ha vissuto all'aperto, ecc...?
Rughis, cerco di essere il più preciso possibile, ma posso esserlo solo per poco, ho la tartaruga con me solo da fine Luglio più o meno, quindi non posso sapere "bene" come è stata prima che la prendessi.

Hermanni Boettgeri, 2007, femmina. Presa da un privato, portata a casa ( con un maschio Boettgeri, stessa età ) e messa in un recinto costruito per loro due con rifugi, osso di seppia, acqua e piante commestibili ( ad esempio tarassaco, borragine e piantaggine ). Mettevo ogni 24 ore circa anche cicoria e radicchio. Le tartarughe mangiavano comunque poco e più l'appassito, che il fresco. Dopo aver visto che in uno, due mesi non prendevano peso, ho chiesto qui e mi è stato detto che potessero avere dei parassiti. Portate subito dal veterinario, le ha sverminate ed ha, dopo un paio di settimane, effettuato il richiamo. Anche dopo le sverminazioni, questa tartaruga non ha ripreso a mangiare tanto. Quando è venuto un po' di freddo a Roma, il maschio ha scavato e si è interrato, lei è rimasta di fuori, senza voler mangiare, perdendo peso e senza scavare per il letargo. Io avevo pensato potesse avere delle uova e/o calcificazioni, infatti avevo chiesto qui ed ho fatto fare delle lastre, ma una tartaruga di meno di 200 grammi non poteva avere uova, ed infatti dalle lastre non è uscito niente. Il veterinario mi ha detto di lasciar stare, di non farle fare letargo, perchè comunque la vedeva un po' "pigra" e non conoscendo bene la tartaruga in questione, ha detto che era meglio tenerla sveglia e vedere se un po' di peso lo riprendeva in terrario, senza cure invasive ( alimentazione forzata, punture o sondini ). Poi potete fare un copia/incolla del post sopra, perchè portata in terrario è stata subito poco bene e l'ho portata e lasciata al veterinario, che ha provveduto ad alimentare forzatamente la tartaruga e poi ad effettuare una terapia antinfiammatoria per l'intestino, ma non siamo venuti a capo di queste feci con cibo non digerito.

Più di questo ragazzi veramente non so che dire. Se avete idee, o esami da effettuare dite a me e chiedo anche al veterinario. Io non ho veramente idee: non sono un veterinario e so che sono mesi che sto "combattendo" per tenere un peso "decente" per questa tartaruga.

---

Una cosa che ho notato, anche se non so quanto questo possa essere "un punto focale", è che se metto acqua nel terrario, lei tende a bere tanto, come se riempisse lo stomaco d'acqua, senza poi mangiare più niente. Se metto acqua, cicoria, radicchio e per esempio frutta nello stesso momento, lei va COMUNQUE a bere. E' come se volesse SOLO bere, senza mangiare.

Intanto grazie ragazzi