Citazione Originariamente Scritto da Jitka Visualizza Messaggio
Ho notato solo ora il tuo post:
a) quasi tutti gli zoo europei partecipano all' EEP. Forse non ti è chiaro il significato di reintroduzione in natura, che non ha nulla a che fare con l' EEP (leggi il link che hai postato) Io ho parlato di reintroduzione in natura di animali nati in cattività (nello zoo) per poi essere reintrodotti nelle zone di origine.
b) la cicogna nera non è in via di estinzione, nel link che hai postato si parla di una coppia sequestrata (non nata nello zoo), tenuta per 6 anni in condizioni non idonee (visto che non ha mai "procreato"). Ti sei chiesto perchè sono state trattenute in una voliera per 6 anni, visto che una cicogna ha una aspettativa di vita di 15 anni ?...forse semplice attrazione da circo ? Questi uccelli migratori sono euroasiatici e se tenuti in una condizione MINIMA di decenza, in cattività si riproducono facilmente. Depongono (ma non al Bioparco ) da 3 a 5 uova in una deposizione annuale. Se le lasciavano libere dopo aver prestato loro le eventuali cure, in cielo potrebbero oggi volare almeno una ventina di cicogne nere in più...che peccato

Allora: non si tratta di denigrare questo o quello zoo, che sia in Spagna Italia Francia...si tratta di guardare le cose con obiettività senza il paraocchi del nazionalismo.
In particolare il Bioparco deve la propria sopravvivenza ai sequestri ed ai prestiti di animali che ottiene da altri zoo che differentemente li riproducono.
Cara Jitka, devo correggerti su alcuni punti...

1) Gli animali reintrodotti in natura sono quelli riprodotti tramite i programmi EEP, quindi, seppure il Bioparco non reintroduca attivamente animali in natura, partecipa comunque alla loro salvaguardia, si chiama "conservazione"

2) La cicogna nera E' EFFETTIVAMENTE un animale raro e a rischio estinzione, tanto che è stata inserita, guarda un po', nella "Direttiva uccelli" (non esiste solo la IUCN)
CICOGNA NERA - Le specie protette - Gli uccelli in Italia - Le specie - Uccelli da proteggere

3)
Se le lasciavano libere dopo aver prestato loro le eventuali cure, in cielo potrebbero oggi volare almeno una ventina di cicogne nere in più...che peccato
Il Bioparco non tiene in ostaggio gli animali e visto che queste cicogne erano, come tu stessa hai detto, il frutto di un sequestro, sono da considerarsi proprietà dello Stato Italiano, che le ha solo temporaneamente affidate al Bioparco (il quale non poteva certo stabilire autonomamente i tempi di permanenza di questi animali)

4)
In particolare il Bioparco deve la propria sopravvivenza ai sequestri ed ai prestiti di animali che ottiene da altri zoo che differentemente li riproducono
Deve la sopravvivenza ai sequestri? Gli animali sequestrati vengono affidati al Bioparco perchè non esistono centri recupero nel Centro Italia a cui possono essere affidati alcuni di questi, e, oltre ad essere una spesa aggiuntiva, a guardar bene si tratta quasi sempre di tartarughe, che non smuovono grandi masse di pubblico a dirla tutta...

Come dice rudie-mental, era uno zoo a rischio chiusura fino a pochi anni fa, insomma, per farti un esempio banale, non puoi prendere un cavallo debilitato e farlo diventare un campione in poco tempo

Ciao e buona serata!