[QUOTE=Alexej;90960]Ti ringrazierei parecchio per le foto perche' non ho capito molto cosa sia questo covauova... deve essere di acciaio inox perche' se no rilascia in acqua qualche sostanza particolare?

Hai detto che l'hai attaccato al sughero, quindi galleggiava?
QUOTE]

Il covauova e' una struttura cubica a gabbia che presenta le stesse barre delle gabbie per canarini che nella parte sottostante ha una conca al posto di un lato piatto. E' fatta con barrette in acciaio. Si utilizza per far covare i canarini in gabbia. Funziona cosi':

si ha la classica gabbia per canarini con piu' porticine che restano chiuse grazie alla forza di una molla. Si apre una porticina e si crea un padiglione esterno alla gabbia grazie al covauova cubico. Il covauova ha un solo lato completamente aperto. Si posiziona il covauova (dal lato completamente aperto) appeso alla gabbia con dei ganci, contro l'apertura che si crea con una porticina aperta. La porticina non si chiude poiche' viene tenuta aperta da un lato del cubo covauova. Il questo modo si ha un vero e proprio padiglione esterno cubico con alla base una bella conca dove i canarini disporranno fieno ed erba per la costruzione del nido dove poi coveranno.
Mauro ha tagliato il cubo nella parte soprastante alla conca. Gli e' rimasto quindi la conca senza il cubo. Sopra alla conca ha attaccato un pezzo di sughero con un buco al centro (ricoprendo tutta l'apertura superiore della conca). Ha infilato nel buco le radici ed un pezzo di stelo della pianta (le foglie fuori dall'acqua). In questo modo le radici rimangono protette dalla conca in acciaio del covauova. Che galleggi o no non credo sia il punto principale, poiche' cio' che servirebbe sarebbe solo proteggere le radici dalle fauci delle tarte.
Mi e' sembrato di capire questo. Non so se sono stato abbastanza chiaro...........forse sarebbe meglio lo spighi lui.
Attendiamo foto