
Originariamente Scritto da
maura72
Ciao Pablito, il tuo recinto è peculiare sinceramente. Di solito non si usano tettoie, basta posizionare un paio di rifugi (casette in legno, tegole capovolte, vasi di coccio seminterrati etc) in cui le tartarughe si riparano a piacimento e il resto del recinto rimane scoperto. La pioggia non è un problema per le tartarughe, se si escludono allagamenti e, se i rifugi sono rialzati dal terreno e questo è ben drenante ciò non accade. Inoltre, durante il letargo i rifugi sono molto più facili da isolare (sia dal freddo che dai predatori) rispetto a tutto quello spazio sotto la tettoia. In estate poi limita l'accesso al sole ad una zona molto ampia del recinto, generalmente per creare zone d'ombra basta qualche pianta tipo rosmarino o lavanda. In sostanza non vedo la necessità di quella tettoia.
Altro consiglio è quello di sostituire la zanzariera con rete metallica a maglie strette, in caso di topi o uccelli la zanzariera non serve a nulla.