Benvenuto su Tartarugando, il forum tematico specializzato nell'allevamento di tartarughe e di altri rettili.
REGISTRATI per entrare a far parte della nostra community! Ti aspettiamo!
|
|
-
C.D.O.
Re: Ciao sono nuova!
Ciao Aramat e benvenuta a te ed alla piccola!
Qualche considerazione per migliorare il soggiorno della tua amica:
1) Il recinto è un po' piccolo o lo diventerà presto, inoltre, dovrebbe essere posizionato a sud in modo che il sole arrivi la mattina e rimanga esposto per la maggior parte della giornata. Dovrebbe essere construito in rete metallica a maglie strette sia interrata che sopra, a copertura. Ciò per scongiurare attacchi di predatori (topi e uccelli) fin troppo frequenti purtroppo. La base della recinzione deve essere schermata con materiale liscio (bordure in plastica per aiuole ad es.) in modo che la tarta non veda al di là della recinzione ma non possa avere appigli per arrampicarsi. Nel recinto potrai piantare erbe selvatiche e qualche pianta per fare ombra (rosmarino, lavanda etc.) Il rifugio, come diceva Kurt, deve essere senza fondo in modo che la tarta possa interrarsi se lo ritiene opportuno (ciò può accadere anche in estate, non solo in inverno per il letargo).
2) Il letargo è importante che lo faccia per evitare anomalie di sviluppo. Puoi decidere di farglielo fare all'esterno (in un recinto opportunamente modificato e sicuro) oppure in una cassa in garage. A tal proposito devi essere sicura che la T nella stanza rimanga stabilmente fra i 4° e gli 8°C circa. Potrai trasferirla nella cassa (fondo 20 cm di torba e sopra foglie secche o fieno) una volta che sarà definitivamente addormentata cosa che alle tue latitudini non dovrebbe accadere prima di fine novembre, fino a quel momento lasciala nel recinto e asseconda il suo comportamento (non la svegliare se dorme nel rifugio). Se scegli il letargo controllato in garage dovrai di tanto in tanto nebulizzare l'interno della cassa per mantenere il giustop tasso di umidità.
3) Alimentazione. Evita insalate varie, soprattutto la lattuga. Deve mangiare erbe selvatiche (tarassaco,. malva, piantaggine etc), frutta non più di una volta al mese. Radicchio rosso e cicoria se proprio non riesci a trovare le erbe, per brevi periodi. Lascia sempre un pezzetto di osso di seppia a disposizione nel recinto.
4) Falle fare un esame delle feci prima che entri in letargo per controllare che la carica parassitaria non sia eccessiva.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum