All'inizio pensavo pure io ad un Anubias ma vista la crescita lenta della pianta mi sembrava improbabile avesse colonizzato l'intero acquario.
Ad ogni modo la sua rimozione non è un problama anche se l'apparato radicale fosse molto sviluppato. nel mio acquario ho piante con radici di 40cm e se si tirano con delicatezza si sradicano comunque.
Riguardo le "piante" comincio col dirti che non sono piante acquatiche quindi se le immergi completamente muoiono.
-lucky bamboo
Si trovano in tutti i vivai o serre. Sono abbastanza resistenti agli attacchi delle tarta (non ne sono comunque immuni). Non hanno grosse esigenze, basta proteggere le radici e le foglie. Per le radici basta ingegnarsi un pò, io le proteggevo con una specie di gabbietta in plastica (quella in cui vengono vendute le piante per acquario) e poi interravo tutto nel fondale. Proteggere le foglie non è difficile visto che con ogni probabilità saranno fuori dalla portata delle tarta (ovviamnete la parte superiore del bamboo resterà fuori dall'acqua). Hanno una velocità di crescita molto lenta il che significa che assorbono pochi NO3 dall'acqua, insomma, hanno funzione prettamente esteica.
-pothos
Anche queste si trovano in tutti i vivai o serre. Sono più fragili dei luchi bamboo ma oltre ad esser più belle esteticamente, hanno anche una crescita più rapida il che comporta che hanno bisogno di molta luce e una discreta quantità di NO3. Anche qui le radici vanno protette e la pianta non va sommersa. Le foglie vanno tentue il più possibile lontano dalle fauci delle tarta. Io presi un pezzo di sughero, gli feci un foro al centro e sotto gli installai una specie di gabbietta in acciaio inox (di quelle che si usano per il nido dei canarini). A questo punto infilai le radici dentro al foro e il resto della pianta la lasciavo penzolare fuori dall'acquario facendole scavalcare il bordo superiore. So che sembra complicato ma non lo è, se ritrovo qualche foto le posto.
Se hai altri dubbi chiedi pure ;-)