Citazione Originariamente Scritto da momo Visualizza Messaggio
Ciao ragazzi, è da parecchi anni che stò pensando di acquistare una delle speci che secondo il mio punto di vista vale la pena allevare...
ma la mia inesperienza e ignoranza su questa tartaruga è particolarmente ampia.
Volevo sapere , prima di provvedere all'acquisto, informazioni riguardo a questa , scusate la ripetizione, magnifica tartaruga: alimentazione, temperatura acqua, arredamento, acquario, abitudini, prevenzioni particolari e quanto più voi mi sapreste dire.
Grazie in anticipo, sperando così, attraverso il vostro aiuto, di poter finalmente comprare questo piccolo "amico" =)
Non è una specie aggressiva, se infastidita non reagisce mordendo, ma sbuffa e gonfia il collo in modo da spaventare l’eventuale aggressore. Sempre allo scopo di allontanare i disturbatori questa tartaruga può emettere un liquido maleodorante; questa caratteristica viene quasi completamente perduta in cattività. Un aspetto particolare che contraddistingue questa specie è il lungo collo che sfrutta in modo molto abile per cacciare. La sua tecnica di caccia si può in parte paragonare a quella di un serpente.

E’ una specie carnivora, può essere somministrato pesce d’acqua dolce (acquadelle, trota, alborelle ecc.), insetti (grilli, lombrichi, camole), girini, piccoli crostacei e molluschi; in modo occasionale vegetali, ad esempio piantine acquatiche. Con parsimonia carni rosse e bianche, occasionalmente cibi in pellet. E’ buona norma lasciare a disposizione un osso di seppia per fornire il calcio necessario. E’ necessario che la dieta sia molto varia per non incorrere in carenze di qualsiasi tipo.

Per l’allevamento in acquaterrario, se consideriamo le dimensioni della tartaruga comprese del lungo collo, è necessario che anche esso sia ampio, con un’area emersa relativamente piccola costituita da sassi non taglienti, tronchi o corteccia di sughero. L’acqua deve essere abbastanza profonda, per facilitare il nuoto, riscaldata ad una temperatura tra i 24 e 29° C. L’acquaterrario deve essere provvisto anche di una lampada che produca raggi uva-b. Inoltre è importante che l’acqua mantenga sempre una buona qualità per mezzo di un filtro.

Fonte: Tarta Club Italia