Ciao

Molto bella, chissà da dove arriva?!?
Tieni conto che non puoi farle fare il letargo in giardino, a meno che tu non abbia un laghetto della profondità di 1 metro (questo perché d'inverno con le temperature moto basse, al di sotto dei 3-4 gradi, in acque poco profonde morirebbe!!!).

Il fatto è che ora, come ti ha ben detto maura, a parte lo stress, la tartaruga tende a stare sempre nell'acqua perché l'aria è più fredda. Dato il periodo, diciamo che si sta preparando al letargo, quindi comincia ad essere meno attiva e a mangiare di meno (in caso di adattamento è possibile che non mangi nulla!). A questo punto, se la vuoi vedere attiva, attrezzi una struttura idonea in casa con riscaldatore e lampade (se in casa hai 20 gradi anche d'inverno, essendo adulta puoi evitare il riscaldatore), altrimenti le fai fare il letargo in un ambiente freddo (tipo cantina con temperature invernali tra i 3 e gli 8 gradi), dove la temperatura non scenda al di sotto dei 3-4 °C per non mettere in pericolo la vita della tartaruga.

Insomma ciò che non va bene è la situazione intermedia: o la mandi a nanna tutto l'inverno tenendo sotto controllo la temperatura, o in casa tutto l'inverno con tutto il necessario (compresa lampada uv).