Un altro piccolo appunto che mi è venuto in mente ora: l'articolo parla delle grandi entrate del Bioparco, ma neanche si interroga sulle uscite, insomma, 2 elefanti, 2 ippopotami, 3 cammelli, 4 orsi, 2 tigri, 2 leoni, 3 leopardi, 3 foche, 3 oranghi, 90 e più macachi, e tutti gli altri animali dovranno pur mangiare, quindi se i lavori di "restrutturazione" vanno a rilento non si può colpevolizzare eccessivamente il Bioparco (tra l'altro mi pare che negli altri zoo europei, nel caso muoia un animale, se ciò non costituisce un rischio per la salute, si può macellare e "riutilizzare" ovviando così un minimo al costo carne, in Italia no, e bisogna anche utilizzare altri soldi per smaltire la carcassa).
Il Bioparco è una realtà che può piacere o meno, però non va demonizzato, o almeno le critiche dovrebbero essere costruttive e seriamente motivate, mentre, come ho già detto, l'articolo mi sembra davvero poco obiettivo...