La risposta è più banale di quello che credi... in natura è raro perchè se così non fosse non esisterebbero più specie distinte ma ci sarebbe una convergenza evolutiva (da 2 sp se ne forma una intermedia... oppure se il fenomeno è limitato a certe zone ne forma una terza). Se in natura non esiste la sp o sottosp "odocarinatus" o come la vuoi chiamare non credi che un motivo ci sia?
In pratica se esistono odoratus e carinatus è perchè queste 2 specie si sono evolute indipendentemente, non ibridandosi, altrimenti sarebbero una sp sola intermedia.
Il fatto che abbiano conservato la capacità di ibridarsi è perchè non sono geneticamente ancora così distanti...
Per odoratus e carinatus ti do ragione, ma non tutti i kino hanno le stesse esigenze (per esempio i leucostomum di cui parlavo prima necessitano di regola di temperature più alte rispetto a una carinatus). Poi per la carità se tu metti la temperatura a 25 ci stanno bene tutte e 2, ma se segui le schede alla lettera no.
Infatti sternotherus possono essere tenute a temperature di un ambiente domestico senza riscaldatore, per leucostomum e cruentatum serve il riscaldatore per forza.
Poi ognuno fa quello che vuole![]()